Sangineto :: Riaperte le porte alla musica nella terza edizione della kermesse “Invito a Corte”.
SANGINETO :: 08/08/2011 :: Anche quest’anno il Castello del Principe di Sangineto ha riaperto le porte alla musica ospitando la terza edizione della kermesse “Invito a Corte” promossa dalla Pro Loco di Sangineto sotto la direzione artistica del maestro Pietro Perrone. Gli ingredienti come ha sottolineato il presidente dell’Associazione, Rosalba Palermo, rimangono gli stessi: Musica di qualità in scenari d’eccezione quali il Maniero angioino cinquecentesco di Sangineto denominato Castello del Principe e lo scrigno naturale costituito dalle piazzette del Centro Storico, nuova e suggestiva location che rappresenta la novità di questo anno.
L’iniziativa è rivolta sia ad appassionati che intenditori di musica di qualità ossia a quella parte di pubblico che chiede o è “incuriosita” da un maggiore spessore culturale delle manifestazioni e che in ogni caso si lascia rapire dalla magia degli strumenti suonati da egregi maestri che accompagnano nella maggior parte dei casi voci “d’autore”. Questa edizione è caratterizzata da ben cinque appuntamenti tra luglio e agosto che spaziano tra diversi generi, diversi strumenti e diversi artisti.
Dopo la magia creata dal duo “La musica project” composto da Riccardo Galimi al Piano e da Antonella Zampetta voce, che ci hanno riproposto nella serata dell’1 agosto una rivisitazione unica dei capolavori storici d’autore della canzone italiana e straniera, l’11 agosto sarà la volta, sempre nel Castello del Principe di Sangineto Lido, del genere jazz……tango dei maestri Salvatore Cauteruccio alla fisarmonica e Enzo Campagna alla chitarra con la partecipazione straordinaria dell’artista Roberto Musolino.
Sempre la stessa location ospiterà il 18 agosto un quartetto di percussionisti con special guest Giuseppe Pastore e il 26 agosto, con un ulteriore cambio di genere, la musica classica con l’esibizione dedicata all’Opera del maestro e direttore artistico della kermesse Pietro Perrone al violino e Romeo Lombardi al piano.
La kermesse si sposterà poi al centro storico, come anticipato, con l’esibizione nella serata del 24 agosto di “giovani artisti in erba” e futuri testimoni della musica di qualità.
Gli spettacoli tutti ad ingresso libero con inizio alle ore 22.00 sono frutto anche della collaborazione e della disponibilità del Gruppo Barbieri, proprietario del maniero, che grazie a questa iniziativa permetterà a residenti, turisti, curiosi in genere di conoscere e vivere la magia di questo Bene culturale. La kermesse è stata seguita nelle passate edizioni e in tutti gli appuntamenti da un folto pubblico che con applausi a scena aperta e standing ovation hanno suggellato il successo della manifestazione che con l’edizione 2011 si auspica di replicare.