Diamante :: Al via il primo iter formativo nella provincia di Cosenza del Sovrano Militare Ordine di Malta.

DIAMANTE :: 27/01/2012 :: Al via dal prossimo quattro febbraio il primo iter formativo nella provincia di Cosenza del Sovrano Militare Ordine di Malta; la notizia, proveniente dagli ambienti del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine, acquista rilevanza soprattutto in quanto riferita al contesto delle attività nazionali e internazionali che vedono l’Ordine impegnato in prima linea in situazioni e scenari che richiedono massima professionalità, pronta attivazione e rapido intervento.

Basti pensare al terremoto in Abruzzo, agli sbarchi di immigrati a Lampedusa, all’emergenza di Haiti e a tanti altri contesti in cui l’Ordine attraverso la sua organizzazione interviene costantemente restando fedele alla sua tradizione millenaria di aiuto del prossimo povero e sofferente. In ambito provinciale l’operatività del CISOM (il Corpo di Soccorso dell’Ordine) si individua attraverso attività in ambito sanitario, sociale e di protezione civile concretizzate nelle attività che la Regione Calabria, in persona del Presidente Scopelliti, ha voluto porre in essere attraverso la sottoscrizione di un protocollo di intesa che, come primo atto, vedrà l’attestarsi nella nostra regione e in particolare nel territorio della provincia cosentina, di un polo logistico di protezione civile, unico per il sud Italia.

Nell’ambito di questa serie di attività si incardina l’iter formativo destinato ai volontari del CISOM che saranno sottoposti a una serie di corsi di formazione diretti a garantire una professionalità di estremo livello ed adeguata ad ogni tipo di contesto e situazione in cui il personale dovesse ritrovarsi ad operare.

La formazione, infatti, partendo dai corsi base richiesti ai normali volontari, offrirà una formazione specialistica spaziando dal settore sanitario a quello della protezione civile, sino a quello della psicologia dell’emergenza, delle maxiemergenze e della valutazione degli scenari del bacino del Mediterraneo. La formazione verrà garantita, per la durata di circa tre mesi, da una equipe composta da istruttori specialisti nella formazione e di comprovata esperienza nei settori di pertinenza. Il gruppo CISOM di Diamante, con a capo l’avv. Domenico Oliva, presso cui è organizzato tale iter formativo, accoglierà gli aspiranti volontari che avranno, successivamente, la possibilità di inserirsi all’interno dell’organizzazione in base alle attitudini personali e alle professionalità acquisite.

Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum (Difesa della fede e aiuto ai poveri) è il motto che da molti secoli contraddistingue l’attività dell’Ordine di Malta e su questa tradizione è costruito il nostro operare sempre sensibile a quelle che sono le esigenze e le necessità del povero, del sofferente, del bisognoso; questa è l’unica affermazione proveniente dagli ambienti dell’Ordine che, con la tradizionale laconicità delle dichiarazioni rilasciate, riesce a trasmettere quell’aria di austera semplicità nell’operare che da centinaia di anni ne è il filo conduttore.