Cosenza :: Presentazione del libro di Gennaro Sangiuliano: ‘Scacco allo Zar 1908-1910: Lenin a Capri, genesi della Rivoluzione’.
COSENZA :: 27/09/2012 :: L’Associazione Culturale Le Muse Arte ha programmato un incontro sabato 6 ottobre alle ore 18:00 presso il Ridotto del Teatro Morelli per la presentazione del libro “Scacco allo Zar 1908-1910: Lenin a Capri, genesi della Rivoluzione” di Gennaro Sangiuliano, Vicedirettore del Tg1. L’evento si terrà presso il Ridotto del Teatro Morelli.
Introdurrà la Dott.ssa Myriam Peluso, Presidente dell’Associazione Le Muse Arte. Ne parlerà con l’Autore il caporedattore TGR Rai Calabria Annamaria Terremoto. Intervento del Prof. Franco Crispini. Tra il 1908 e il 1910 Lenin trascorse due periodi della sua vita a Capri. Potrebbe apparire come un controsenso la scelta dell’isola azzurra da parte del bolscevico perché Capri rappresenta, oggi come allora, tutto ciò contro cui Lenin stava lottando in patria.
In quei soggiorni capresi fu ospite del compatriota, scrittore militante bolscevico, Gorkji, con cui trascorreva le giornate conversando e giocando a scacchi con i numerosi intellettuali che in quel periodo frequentavano Villa Blaesus. La ricostruzione di Gennaro Sangiuliano puntuale e ben doumentata, non ha la pretesa di presentarsi come saggio.
Nel descrivere i giorni capresi di Lenin e la figura del politico russo è, a tratti, dirompente. Ufficialmente si giustificò il soggiorno nell’isola di Capri con la necessità di fermare la diffusa eresia ideologica. In verità si legge nella prefazione vi furono altre ragioni, forse più decisive per gli esiti rivoluzionari: la necesstià di dirimere delicate controversie interne sulla gestione dei fondi del partito provenienti da ricche rapine e la prima presa di contatto con l’aristocrazia militare prussiana che sfocerà nella protezione tedesca.