Cosenza :: La Provincia di Cosenza al Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre di Torino.
COSENZA :: 27/10/2012 :: La Provincia di Cosenza sta partecipando, con grande successo, al Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre 2012 in corso al Lingotto Fiere e Oval di Torino. Una presenza che sta suscitando particolare interesse, che rientra appieno nelle strategie di valorizzazione delle risorse territoriali, nell’ambito dell’evento fieristico biennale affermatasi come uno dei principali appuntamenti mondiali nel settore, organizzato da Slow Food in partenariato con numerose istituzioni ed organizzazioni nazionali ed internazionali.
Il Salone ha lo scopo di valorizzare il patrimonio agroalimentare, soprattutto sotto il profilo del valore culturale e del rapporto con le comunità rurali, promuovendo una forte sensibilizzazione dei consumatori sui prodotti locali, sul territorio e sul valore etico della produzione. Quest’anno, per la prima volta, il Salone del Gusto è integrato con il Congresso Mondiale di Terra Madre, l’associazione che riunisce tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare e vogliono difendere l’agricoltura, la pesca e l’allevamento sostenibili, per preservare il gusto e la biodiversità del cibo.
Al Salone del Gusto, la Provincia guidata dal presidente Mario Oliverio sta promuovendo i percorsi enogastronomici, le produzioni vinicole ed agroalimentari di eccellenza, i sistemi produttivi locali, cogliendo le opportunità che il salone offre sotto il profilo dell’informazione, della promozione e della comunicazione al fine di valorizzarli.
A questo scopo, la Provincia nel proprio, centrale, spazio espositivo, sta dando corso ad un intenso programma di incontri, workshop, appuntamenti. “La Provincia di Cosenza- afferma il presidente Oliverio- è una terra di grande valore paesaggistico, con produzioni agroalimentari, zootecniche e vinicole di qualità. La nostra Amministrazione è impegnata in un’azione di promozione, valorizzazione, sostegno ad un settore dell’economia che ha importanti aspetti storici, sociali, culturali e che ancora deve sviluppare compiutamente le sue enormi potenzialità. Per questa ragione, abbiamo deciso di partecipare, per la prima volta, al Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre 2012, che, con più di 150 paesi del mondo rappresentati, è uno dei più importanti eventi a livello mondiale sul tema. Crediamo che il cibo, le produzioni agroalimentari e zootecniche, la viticoltura possano costituire un elemento centrale per un nuovo sviluppo economico del nostro territorio fondato sull’etica, l’equità sociale, l’identità, la cultura, la sostenibilità, la biodiversità, la salute. “
L’azione di promozione e comunicazione è concentrata prioritariamente sui prodotti e i vini di eccellenza del nostro territorio e, in particolare, sui prodotti certificati (DOP, IGP) o in corso di certificazione: la Patata della Sila, la Cipolla Rossa di Tropea Calabria, il Peperoncino di Calabria, l’Olio Extravergine d’Oliva Bruzio, i vini Terre di Cosenza e Savuto, i cui Consorzi di Tutela hanno aderito alla manifestazione e gestiranno il Sentiero dei Sapori e dei Vini dove si potranno degustare e conoscere i prodotti, nonché il Limone di Rocca Imperiale, le Clementine di Calabria, il Fico Essiccato del Cosentino, la Liquirizia di Calabria, i Salumi di Calabria, il Caciocavallo DOP.
Promossi e presentati ancora i Presidi Slow Food riconosciuti, la Lenticchia di Mormanno e il Gammune di Belmonte, mentre uno spazio ad hoc è dedicato al Presidio del Bovino Podolico e al Suino Nero (in attesa di riconoscimento come Presidio), nonché al Distretto Agroalimentare di Qualità di Sibari, con le proprie filiere produttive certificate.
Elemento innovativo ed originale della proposta della Provincia di Cosenza nel Salone del gusto è l’attivazione della partecipatissima Scuola di Cucina, nella quale gli chef di Assapori, la rete della ristorazione di eccellenza, e gli esperti dell’Associazione Italiana Sommelier stanno ogni giorno proponendo, in maniera continua dalle 12,00 alle 20,00, gratuitamente, una full immersion nella grande cucina preparata con i prodotti della montagna, del mare e delle valli della provincia di Cosenza, ed un viaggio nei terroir di alcuni tra i vitigni più antichi del mondo, dai quali i nostri vignaioli generano vini unici, originali, profondamente legati al territorio.
Tra gli appuntamenti più rilevanti presso lo stand della Provincia di Cosenza , gli incontri con Roberto Burdese, Presidente di Slow Food; con Piero Sardo, Presidente della Fondazione Slow Food; con Vandana Shiva, vincitrice del prestigioso Right Livelihood Award ed eminente figura di attivista per la pace, i diritti umani e la tutela dell’ambiente, inclusa da The Guardian nella lista delle 100 donne più influenti del mondo.