Catanzaro :: Cultura: costituite le tre Fondazioni delle minoranze linguistiche.
CATANZARO :: 22/02/2013 :: Il 21 febbraio 2013, in sede notarile a Catanzaro, alla presenza dell’Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri, sono state costituite le tre Fondazioni delle minoranze linguistiche, i cui rappresentanti sono stati nominati con decreto dal Presidente della Regione Calabria. Come è risaputo, in Calabria vi è una sola comunità occitana che si trova nel Comune di Guardia Piemontese, per cui è stato più semplice nominare i componenti della Fondazione Occitana.
Come Presidente della Fondazione Occitana è stata eletta Gabriella Sconosciuto, Assessore al turismo, sport e spettacolo del Comune di Guardia Piemontese dal 2007 al 2011, come rappresentante dei Sindaci, il Sindaco Vincenzo Rocchetti, come rappresentante della Provincia il dott. Eugenio Provenzano e come esponente della società civile Silvana Pietramala, insegnate presso l’Istituto Comprensivo “Gaetano Cistaro”.
I tre istituti dovrebbero disporre di una dotazione finanziaria complessiva di circa 1 milione e 500 mila euro. A tal proposito l’Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri ha sottolineato che “la costituzione delle Fondazioni, molto laboriosa, rappresenta un tassello importante per la valorizzazione di un grande patrimonio storico e immateriale, che non a caso abbiamo proposto per essere riconosciuto dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità”.
Il Sindaco del Comune di Guardia Vincenzo Rocchetti si è detto soddisfatto della costituzione della Fondazione Occitana e degli ottimi elementi che ne fanno parte.
L’istituto opererà in relazione ai principi generali e alle finalità della legge 482/99, della legge regionale 15/2003, nonchè delle altre disposizioni in campo europeo e internazionale in materia di tutela ediffusione delle lingue minoritarie.
In particolare la Fondazione potrà:
– Creare un proprio archivio generale e una banca dati del proprio patrimonio culturale;
– Istituire un centro di documentazione, di ricerca e di elaborazione scientifica;
– Attuare produzione in materia editoriale e libraria, musicale e cinematografica; creare un proprio sito web, nonchè organizzare e promuovere attività di informazione e di divulgazione;
– Organizzare, in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali e con le Università, in tutto il territorio regionale e nazionale, corsi di formazione linguistica;
– Svolgere proprie attività in campo nazionale ed internazionale in particolare nei luoghi di emigrazione
dei calabresi e negli stati dove si parla la lingua di provenienza delle comunità storiche riconosciute dalla legge 482;
– Curare il coordinamento con le altre fondazioni occitane d’Italia nonchè le altre minoranze presenti sul territorio nazionale ed internazionale.
C’è un forte entusiasmo tra i componenti della Fondazione Occitana ai quali è stato affidato il compito di tutelare e valorizzare la secolare cultura della nostra minoranza linguistica occitana.