Alto Tirreno :: Movimento 5 stelle, ottimo risultato sul Tirreno cosentino: primo partito a Verbicaro, Amantea, Paola, Falconara, S. Nicola e S. Lucido.

ALTO TIRRENO :: 28/02/2013 :: Le liste di Grillo sfondano soprattutto tra i giovani e fanno il pieno anche in altri comuni. Longobardi al 32%. Santa Maria del Cedro, Scalea, Praia e Acquappesa superano il 26%. Ottimo risultato delle liste 5 stelle alle ultime elezioni politiche in tutti i comuni del Tirreno cosentino. Il Movimento di Beppe Grillo è primo partito a Verbicaro (con il 34 per cento dei voti alla Camera e il 29,9 al Senato), e ad Amantea (con il 27 per cento al Senato e il 30 alla Camera).

In generale, sono a 5 stelle soprattutto i giovani, che portano il Movimento a oltre il 25 per cento in diverse città. A Paola, dove è secondo partito al Senato con il 24 per cento e primo alla Camera con il 27 per cento, a San Lucido (primo partito alla Camera), al 29 per cento a San Nicola Arcella (primo partito alla Camera) e addirittura ad oltre il 32 per cento a Longobardi.

E il Movimento è secondo partito e supera quota 25 per cento anche ad Acquappesa, Grisolia, Guardia Piemontese, Praia a Mare, Santa Maria del Cedro e Scalea. E con il 25,49 per cento e oltre 81 mila voti, il Movimento è primo anche in tutta la provincia di Cosenza, mentre in Calabria sono stati eletti quattro deputati e due senatori a 5 stelle: Dalila Nesci, Sebastiano Brabanti, Federica Dieni, Paolo Parentela; Francesco Molinari e Nicola Morra.

Il riscontro elettorale del Movimento, spiegano gli attivisti, ha varie ragioni. La prima è senz’altro il rifiuto di tanta “vecchia politica”, rifiuto a cui da voce Beppe Grillo nei suoi comizi e che poi trova conferma anche in ogni realtà locale. Spesso, infatti, il Movimento ha scavalcato facilmente i partiti maggiori, il Pdl e il Pd, anche dove erano radicati da tempo. I casi di Paola, Amantea e Verbicaro ne sono un esempio. E poi sono i cittadini stessi che ridiventano protagonisti, perché rinunciano alle deleghe in bianco, rifiutano quanto di peggio hanno mostrato in questi anni i politici di ogni schieramento e ritrovano il senso della partecipazione diretta ed attiva alle scelte politiche decisive.

Il Movimento, inoltre, ha ormai diversi Meetup o luoghi di incontro in tanti paesi e città della costa e dell’entroterra, e altri ne stanno nascendo: si tratta di luoghi, reali o anche su internet, in cui gli attivisti discutono, partecipano alla elaborazione di proposte e programmi,  scelgono i candidati e diffondono le idee del Movimento. Tra queste, soprattutto la riappropriazione delle Istituzioni, la partecipazione attiva e diretta al dibattito interno anche attraverso gli strumenti della rete.

E il risultato conferma il favore che i cittadini danno al Movimento. Ecco i dati per i principali paesi.

Acquappesa                                                                              Camera 26,29% (2 partito)

Amantea                   Senato, 27,06 % (1 partito)                   Camera 30,77% (1 partito)

Cetraro                      Senato, 16,27% (2 partito)                    

Falconara Albanese    Senato 24,39% (2 partito)                     Camera 25,60% (1 partito)

Fiumefreddo              Senato 20,64% (2 partito)                     Camera 24,13% (2 partito)

Fuscaldo                                                                                   Camera 20,57% (2 partito)

Grisolia                                                                                     Camera 25,46% (2 partito)

Guardia Piem.                                                                           Camera 25,02% (2 partito)

Laino borgo               Senato, 22,29% (2 partito)                    Camera 24,71 (2 partito)

Longobardi                Senato 27,66 (2 partito)                         Camera 32,57 % (2 partito)

Paola                         Senato 24,01 (2 partito)                         Camera 27,35% (1 partito)

Praia a Mare              Senato 24,33 (2 partito)                         Camera 26,65% (2 partito)

San Lucido                                                                               Camera 25,52 (1 partito)

San Nicola A.             Senato 22,06 (2 partito)                         Camera 29,33% (1 partito)

S. Domenica Talao                                                                    Camera 22,76 (2 partito)

S. Maria del Cedro     Senato 25,52 (2 partito)                         Camera 28,49 (2 partito)

Scalea                        Senato 24,96 (2 partito)                         Camera 27,91 (2 partito)

Tortora                                                                                     Camera 22,95 (2 partito)

Verbicaro                   Senato 29,94% (1 partito)                     Camera 34,44 (1 partito)