Sant’Agata di Esaro :: Ambiente: pronte nuove iniziative.

SANT’AGATA DI ESARO :: 11/03/2013 :: Questa mattina nel Comune di S.Agata D’Esaro, il sindaco Luca Branda si è incontrato con il Dr Francesco Salerno Naccarato, delegato dell’Ordine Provinciale dei Biologi di Cosenza, col quale si sono confrontati sull’avvio del Progetto di monitoraggio ambientale nel Comune di S.Agata. Il progetto – per il quale il 18 maggio 2012 è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Sindaco del Comune di S.Agata D’Esaro Luca Branda e il Presidente dell’Ordine Provinciale dei Biologi di Cosenza Giovanni Misasi – prevede una serie di iniziative indirizzate al controllo specifico e oculato dell’ambiente che, tramite l’utilizzo di tecnologie avanzate, verificheranno se nell’intero territorio vi siano o meno fattori inquinanti e, nel caso, quali siano i livelli di inquinamento e come prevenirli.

Nel Protocollo si prevede fra l’altro di “promuovere politiche per la tutela del territorio nell’ottica di uno sviluppo sostenibile reale e controllato; promuovere politiche di gestione e contenimento della domanda energetica, in particolare mediante interventi mirati al decentramento dell’offerta ed al potenziamento dei sistemi di auto-produzione dell’energia elettrica; favorire la diffusione di pratiche positive, sia a livello territoriale che di sistema nazionale, orientate prevalentemente al trasferimento tecnologico dell’innovazione e della ricerca scientifica nel settore monitoraggio ambientale; sviluppare con centri della conoscenza utili sinergie e progetti di partenariato mirati alla formazione di figure professionali specializzate nella gestione delle tematiche energetiche e allo sviluppo delle competenze presenti in ambito pubblico e privato del settore”.

Saranno inoltre realizzati “nell’ambito del Progetto di monitoraggio, uno o più progetti pilota finalizzati a: definire nuovi possibili modelli, metodologie di implementazione, normative e strumenti per migliorare i processi sia interni che esterni ed essere, anche ai fini del trasferimento altre Regioni; implementare tali modelli, metodologie, normative e strumenti nell’ambito della energia rinnovabile e sul risparmio energetico”.

Nel Protocollo si individuano queste componenti fondamentali di tali progetti pilota: “lo sviluppo e l’implementazione dei sistemi di programmazione e formazione continua strategica, anche in relazione al processo d’informatizzazione; il rapporto dell’Ordine Nazionale Biologi-Delegazione di Cosenza, con gli enti strumentali e/o società partecipate; promuovere iniziative di sensibilizzazione, educazione e formazione rivolte a studenti e insegnanti sulla sostenibilità ambientale, sulla qualità dello sviluppo, sulla cittadinanza attiva e sul rapporto tra scuola e territorio; avviare percorsi di formazione, aggiornamento e occasioni di incontro per gli insegnanti sugli stessi temi; sviluppare attività di ricerca, sperimentazione e formazione come sostegno all’autonomia scolastica in merito alla progettazione partecipata dell’offerta formativa nel rapporto tra scuola e territorio; elaborare materiali e percorsi di innovazioni curricolare e interdisciplinare”.

“E’ un progetto importante per i cittadini del nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco Luca Branda – poiché attraverso queste iniziative di monitoraggio e sensibilizzazione si avrà una seria e approfondita conoscenza dei fattori che compongono l’ambiente che ci circonda. Ci siamo attivati da subito, attraverso azioni e scelte concrete, affinché si possa dare una risposta ai tanti cittadini che, da sempre, si chiedono se il nostro territorio sia inquinato o meno, visto anche il livello di mortalità per tumori nell’intero comprensorio.

E’ un’iniziativa alla quale, insieme al Dr Naccarato dell’Ordine dei Biologi, stiamo lavorando da quasi un anno e che finalmente sarà operativa già nella prossima settimana. E’ un risultato che conferma l’attenzione della nostra Amministrazione Comunale nei confronti delle problematiche dei cittadini e, soprattutto, in difesa del diritto alla Salute”.