Rende :: Consegnati i lavori del parco urbano.

RENDE :: 16/04/2013 :: I lavori di realizzazione del grande Parco Urbano di Santa Chiara avranno inizio nel prossimo mese di maggio. Infatti, L’ATI Milano Costruzioni srl (mandataria – Capogruppo) – SIEME srl (Mandante), vincitrice dell’appalto, dovrà presentare nei prossimi trenta giorni il progetto esecutivo dell’opera affidata all’Architetto Giovanni Multari, professionista di origine cosentine conosciuto e apprezzato in campo nazionale ed internazionale e dopo la sua l’approvazione, dunque, i lavori potranno avere inizio per come previsto dal progetto e dalle migliorie presentate in fase di procedura di gara.

La gara bandita dall’amministrazione comunale di Rende, ha visto una numerosa partecipazione di aziende, tutte di grande importanza e rilevanza nazionale e l’Impresa,  risultata aggiudicataria della selezione, l’ATI Milano Costruzioni Srl – SIEME srl, ha offerto un ribasso del 25,1% sulla progettazione esecutiva e del 14,835% sull’esecuzione dei lavori. Alla luce delle economie ottenute dalla gara, la prospettata decurtazione dei fondi prevista dalla Regione,  non avrà ripercussione sulla realizzazione dell’importante opera.

Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco, Vittorio Cavalcanti e dall’assessore ai Lavori Pubblici, Carmelo Gallo che ha seguito tutto l’iter amministrativo assieme all’assessore all’urbanistica Franco Rossi. «Con la consegna dei lavori  – hanno affermato il Sindaco Cavalcanti e l’Assessore Gallo – avviamo la realizzazione di questa grande infrastruttura che rappresenta un’opera unica nel suo genere non solo per l’area urbana cosentina, ma per la Regione tutta.

La sua collocazione, gli spazi pensati e disegnati su una vasta e variegata comunità, le tante attrattive previste per tutte le età, sono l’interpretazione di una precisa volontà di apertura – anche culturale – verso la creazione di una grande area urbana. In periodi di risorse limitate per gli enti locali,  i fondi europei rappresentano un’opportunità importante per la crescita e lo sviluppo del territorio di Rende che, in passato come oggi,  dimostra  di saper bene intercettare ed utilizzare questi finanziamenti. Un particolare ringraziamento va anche a tutti gli Amministratori che in passato, con la loro azione e il loro impegno, hanno consentito e posto le basi, affinché si realizzasse il Parco Urbano di Santa Chiara ».

FOCUS SUL PARCO
Un lago artificiale di circa 20.000 mq all’interno di un parco verde contenente, in adiacenza al lago, due poli di edifici di circa 2.500 mq destinati a servizi (il gruppo ovest, principalmente attività di divertimento, ristorazione e tempo libero; il gruppo est, principalmente attività culturali e sportive). La realizzazione di un grande “parco verde attrezzato” di circa 21.100 mq è prevista nell’area situata tra la parte iniziale dell’asse di Viale Francesco e Carolina Principe ed immediatamente a ridosso del fiume Crati nella parte orientale, in prossimità del parco esistente “Robinson” ed integrato al quartiere di Santa Chiara, già in previsione di crescita per come previsto sul Piano Regolatore Vigente Il disegno del complesso sportivo-acquatico “Santa Chiara” copre nell’insieme un’estensione di circa 4.11 ettari (di cui 2,00 occupati dal lago artificiale e 2,11 da spazi urbani e verde), dotato di servizi per il tempo libero, lo sport e lo svago.

Tra le attività previste dal Parco Acquatico-sportivo Santa Chiara, una pista di pattinaggio, una piazza polivalente per esposizioni, cinema, discoteca e concerti, un polo didattico-tecnologico con sala polivalente ed una technotown, spazio dedicato alle nuove tecnologie e destinato ai ragazzi tra i 6 e i 18 anni.