Belvedere Marittimo :: Masci Calabria: Marie Josè D’Alessandro sottolinea il carattere interregionale dell’Incontro di Primavera del 4 e 5 maggio.
BELVEDERE MARITTIMO :: 03/05/2013 :: Marie Josè D’Alessandro componente della Comunità di Belvedere e segretaria regionale del Masci Calabria, sottolinea il carattere interregionale dell’Incontro di Primavera del 4 e 5 maggio. Sarà un incontro interregionale l’evento che ogni anno viene promosso dal Movimento Adulti Scout cattolici Italiani (Masci) per celebrare e ricordare San Giorgio, il Santo Patrono degli scout.
Il Masci-Calabria ospiterà infatti sabato e domenica prossima le Comunità della regione Sicilia. Insieme si ritroveranno a Scilla nello splendido scenario del castello proteso sullo stretto di Messina, la spiaggia e le sette chiese della cittadina in provincia di Reggio Calabria. <<Quest’anno, ha dichiarato Marie Josè D’Alessandro il nostro Incontro di Primavera si svolgerà all’insegna di questa interazione proprio per promuovere la “Rete delle Regioni”, con attività all’insegna del gioco, della fratellanza scout e dell’avventura>>.
Il Masci com’è noto è un movimento di educazione permanente per adulti basato sul metodo scout la cui proposta è valida per ogni persona che non considera l’età adulta un punto di arrivo ma che vuole continuare a crescere per dare senso alla vita ed operare per un mondo di pace, più libero e più giusto.
Il tema scelto“Oltre il ponte” è quello della prossima Assemblea Nazionale di Ottobre. <<Andare “oltre il ponte”, prosegue D’Alessandro, significa che per questo obiettivo siamo disposti a modificare le nostre abitudini, le nostre stesse regole, le nostre responsabilità. E’ anche la prospettiva del nostro tempo poiché il secolo passato è veramente alle nostre spalle.
Il Sottotitolo: “Conoscenza del territorio e salvaguardia dell’ambiente” sarà il “fil rouge” scelto dalle due Regioni per porre l’accento sul comune impegno nel Creato>>. La segretaria del Masci Calabria conclude illustrandoci il programma: <<nella più grande tradizione scout si inizierà con l’alzabandiera che segnerà l’inizio dei giochi che faranno scoprire il territorio a tutti i partecipanti.
Lo scopo è quello di cercare di far interagire gli adulti scout con la popolazione di Scilla perché all’incontro di Salerno dell’ottobre scorso abbiamo scelto di abitare “la città dell’uomo” e abiteremo la città di Scilla portando con noi le nostre “tracce”. Tracce che sono non il risultato del lavoro degli ultimi anni bensì la sintesi di tutta la nostra storia. E sono tracce non solo per noi ma da offrire a tutti quelli che incontreremo.
Seguiranno vari momenti di animazione: la “fiesta” serale, la Santa Messa domenicale nella Chiesa madre e i giochi antichi e tradizionali sulla spiaggia, curati dall’Associazione “Fossatesi nel mondo” di Reggio Calabria>>.
Adriana Sabato