Santa Maria del Cedro :: Pronta a partire la prima edizione di ‘CEDRO… TERRE DI CALABRIA’.
SANTA MARIA DEL CEDRO :: 15/08/2013 :: A Santa maria del Cedro prima edizione di “CEDRO… TERRE DI CALABRIA” Cultura, Gastronomia, Tradizioni. La manifestazione è dedicata alla promozione e valorizzazione delle specificità enogastronomiche della Riviera dei Cedri nonché al connubio con prodotti tipici dei territori limitrofi, organizzata dall’Associazione di Sviluppo territoriale Form@Mentis e dal Gruppo Impieri Management, si propone come una delle più importanti rassegne del “Cedro” in ambito territoriale. E in effetti i risultati in termini di adesioni testimoniano l’importanza dell’evento.
La manifestazione ha lo scopo di promuovere il Cedro e tutto il suo indotto attuale ma soprattutto vuole creare dei momenti di riflessione sui possibili sviluppi futuri del brand “CEDRO” per l’intera Riviera. Durante la prima giornata (24 agosto), il convegno/tavola rotonda sulla “cultura del cedro”, vedrà la partecipazione di insigni personalità del mondo ebraico e della cultura calabrese con lo scopo comune di concentrare l’attenzione dei presenti sui rapporti e le contaminazioni culturali e religiose indotte dal “sacro agrume” e la crescita culturale comune generata da anni di rapporti e amicizie tra i due popoli. L’Accademia Internazionale del Cedro ed il Presidente Franco Galiano collaborano alla riuscita dell’iniziativa.
La seconda giornata dell’evento (25 agosto) ospiterà il convegno/tavola rotonda sulla “coltura del cedro”: si parlerà dei possibili miglioramenti offerti dalle nuove tecnologie con esempio locale di coniugazione efficace con le tradizioni, di indotto turistico – ricettivo che la Riviera potrebbe sviluppare puntando sulla risorsa CEDRO e dei possibili scenari futuri..
Le due giornate ospiteranno le video proiezioni dei cortometraggi vincitori dell’evento IDEA CORTO, promosso dall’associazione Pitagora, una serie di Danze moderne ed orientali (musica araba con pezzi di flamenco, danza del ventre con i veli, Bachatango ecc.) con l’interprete, traduttrice e danzatrice Nadia FOCETOLA, Spettacolo musicale a cura dell’Associazione musicale IL TRITONO e DA PONTE ENSEMBLE “Hommage à Giuseppe Verdi”, Spettacolo Teatrale dialettale basato sulla lettura di poesie di Franco Galiano, sapientemente recitate da Battista Marino e Giovanni Valente, Rassegna Canora “IL CEDRO D’ORO” a cura di Franco Manco, un Laboratorio amatoriale “CREARE CON LE MANI” a cura di Nuova Ceramica impegnerà bambini e adulti nella lavorazione della ceramica artistica, Spettacoli Etnici ed Artisti di strada disseminati entro il perimetro del Parco Archeologico, visite guidate programmate nel “Museo a cielo aperto dell’antica Laos” a cura di Emilia D’Andrea, sfilata di moda sapientemente organizzata dalla Boutique Dic Nic, fuochi d’artificio, riprese aeree del sito e dell’evento a cura di CALABRIAEREA, degustazioni ed esposizioni di prodotti tipici ed artigianato artistico d’eccellenza, partecipazione dello stand dell’Associazione Zafarana di Tortora e delle Associazioni territoriali di Santa Maria del Cedro/Marcellina, a supporto e completamento della manifestazione, …Cedro Party … e tanto altro ancora!
Per fare il punto della situazione e presentare le novità che si prospettano nella kermesse socioculturale in programmazione, lunedì 19 agosto alle ore 19.00 si terrà, presso la Piazza delle Palme a S. Maria del Cedro -zona marina, una conferenza stampa di presentazione, alla quale prenderanno parte i protagonisti dell’iniziativa e i rappresentanti delle istituzioni coinvolte.
La freschezza innovativa con cui Silvia Marsiglia condurrà le molteplici attività in scaletta proposte alla fruizione del pubblico, sarà introdotta e sapientemente moderata dal Prof. Enrico Esposito per la parte attinente alle tavole rotonde, cui parteciperanno organizzatori e personalità pubbliche rappresentative della Riviera dei Cedri e della Calabria. Saranno presenti in qualità di ospiti il Sindaco di Santa Maria del Cedro dott. Giuseppe Aulicino e gli Assessori in rappresentanza dell’amministrazione comunale, l’on. Ernesto Magorno, parlamentare alla Camera dei Deputati, l’europarlamentare on. Mario Pirillo, l’Assessore alla viabilità della provincia di Cosenza Arturo Riccetti, il dott. Pasqualino Ruberto, presidente della Fondazione Calabria Etica che ha siglato un Protocollo d’Intesa con l’Associazione di Sviluppo Territoriale Form@Mentis nell’intento comune di realizzare, mediante l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati, opere volte al rafforzamento delle coscienze civiche e al raggiungimento del principio di pari opportunità.
Altri invitati: il prof. Giuseppe Serio, della Fondazione Gianfrancesco Serio di Praia a Mare e presidente onorario della sezione praiese dell’Associazione Pedagogisti Italiani, un rappresentante comunità dei rabbini di Santa Maria del Cedro farà le veci di Mosè Lazar e Samuel Rodal, figure storiche del mondo religioso ebraico italiano. In rappresentanza degli operatori turistici interverrà Antonio Mazzei, i dottori agronomi Filella e Galiano daranno il loro contributo tecnico, parteciperanno il presidente della sezione Fidas di Scalea dott. Salvatore Bellusci, la dott.ssa Giuseppina D’Auria, organizzatrice dell’evento assieme ad Ennio Impieri (del Gruppo Impieri Management) e presidente dell’AST Form@Mentis, la Dirigente Scolastica dott.ssa Maria Grazia Cianciulli, il dottore forestale Giuseppe Raimondi, il dott. Aversa e la dott.ssa Bonanno in rappresentanza della Soprintendenza per i beni archeologici della Calabria, le guide turistiche dott. Franco Manco e dott.ssa Emilia D’Andrea. Tra gli illustri ospiti delle comunità religiose della Riviera Padre Rocco Benvenuto, Rettore del Santuario di Paola, il Vescovo della Diocesi San Marco Scalea Mons. Bonanno, Don Gaetano De Fino della Parrocchia Nostra Signora del Cedro e Don Paolo Raimondi della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù.
A testimonianza del pluriennale operato nel settore consortile cedricolo è stato invitato il Sig. Angelo Adduci, presidente del Consorzio del Cedro di Calabria, assieme a molti sindaci dell’alto tirreno cosentino ed ai rappresentanti della giunta provinciale e della giunta regionale. Il prof. Cosma Di Leone, presidente della sez. intercomunale AIDO sarà gradito ospite e interlocutore. Parteciperanno Ciriaco Astorino, Presidente del Parco Marino Riviera dei Cedri, il presidente dell’Accademia Internazionale del Cedro Prof. Franco Galiano, il presidente dell’Accademia Italiana del Peperoncino Enzo Monaco, il presidente del Consorzio delle Pro Loco della Riviera dei Cedri Antonello Grosso La Valle. Auspichiamo nella partecipazione dei rappresentanti della Coldiretti, della Confcommercio, della UIL Agricoltura.
Daranno il loro fattivo e fondamentale contributo alla riuscita della manifestazione le sezioni della CRI-Marcellina, della Fidas-S.Maria, Scalea, Paola, della Prociv – Belvedere, Verbicaro, Diamante, Scalea, Santa Domenica, delle Associazioni Pro-loco locali e delle associazioni territoriali Santa Maria del Cedro, Marcellina, Pastina e comuni limitrofi ed i presidenti delle Associazioni appartenenti al Coordinamento delle OdV dell’Alto Tirreno Cosentino. Per diversi impegni istituzionali non parteciperanno l’europarlamentare on. Gianni Pittella e l’on. Mario Caligiuri per l’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, ma invieranno delle loro note che verranno lette in corso di Conferenza Stampa. Padroni di casa del parco Archeologico di Laos per il 24 e 25 agosto saranno: divertimento, gusto e tradizione, cultura e innovazione! Per conoscere in anticipo tutte le attività in calendario partecipate alla conferenza stampa di presentazione dell’evento che si terrà lunedì 19 agosto alle ore 19.00 in piazza delle palme a Santa Maria del Cedro.
Innanzitutto, vi saranno due percorsi tematici, l’uno dedicato alle attività commerciali, turistico ricettive e all’indotto lavorativo rappresentato dal “sacro agrume” per la Riviera dei Cedri, l’altro a sottolineare i forti legami tra la coltivazione, gli aspetti religiosi e culturali del pluriennale sodalizio tra popolazione rivierasca e rabbini provenienti da diverse parti del mondo, il tutto illustrato in una pagina facebook a disposizione di chiunque voglia informarsi su orari, spettacoli e momenti culturali in scaletta.
All’interno del Parco Archeologico di Laos verranno allestiti due stand dedicati alle info sulla manifestazione che ospiteranno anche i rappresentanti delle Associazioni territoriali che hanno aderito all’iniziativa dando il loro contributo in termini di attività e risorse umane. Poi vi sarà la grande novità di uno stand dell’organizzazione interamente dedicato al Cedro, antico e sacro agrume, molto conosciuto ed apprezzato in Riviera, seppur ancora non noto al resto del mondo. L’Associazione, a tal proposito, si è posta l’obiettivo di riproporre l’evento con cadenza annuale e di creare durante l’arco dell’anno diversi momenti di riflessione, formazione e informazione sul “Mondo Cedro”. Il Gruppo Impieri Management di cui Impieri Ennio Cosma è promoter e direttore artistico, ha offerto la propria consulenza tecnica e collaborazione, affiancandosi ai principali enti pubblici territoriali, sicuramente il Comune, e la Sovrintendenza per i beni archeologici della Calabria, la Provincia e la Fondazione Calabria Etica di cui l’AST Form@Mentis è partner.
Proficua sarà anche la collaborazione mediatica con Radio Web Maratea di Franco Rizzo, che commenterà e trasmetterà in diretta streaming l’evento sul web, con Calnews, di Luigi Salsini, con People Life di Today Comunication s.r.l. Importantissima anche l’iniziativa verso cui saranno finalizzati eventuali utili di gestione di Cedro Terre di Calabria: un laboratorio di ceramica amatoriale per bambini e adulti, disabili e svantaggiati, che l’Associazione di Sviluppo Territoriale Form@Mentis realizzerà in piena sinergia con Nuova Ceramica di Pino e Daniela Ateniese e che sarà allestito, volta per volta, presso le associazioni, le scuole e gli ambienti extrascolastici e formativi che operano nel sociale.
Altissima resta, quindi, la valenza culturale di Cedro Terre di Calabria, capace di associare alla promozione delle specificità enogastronomiche del nostro territorio anche iniziative di alto spessore, come i concerti e le serate culturali legate ai sapori, alla tradizione e alla salute che, accompagneranno i visitatori nell’articolato percorso della manifestazione, che quest’anno si terrà, a Marcellina, frazione di Santa Maria del Cedro, nel Parco Archeologico di Laos il 24 e 25 agosto prossimi. Per info, prenotazioni e contatti: Sito Web https://www.facebook.com/CedroTerreDiCalabria, telefono 3334906617 Form@Mentis, e-mail gdauria@hotmail.com. Il Presidente della AST Form@Mentis dott.ssa Giuseppina D’Auria