Cosenza :: Il Conservatorio di Cosenza presenta la masterclass di sassofono nei giorni 16 e 17 giugno.
COSENZA :: 16/06/2014 :: E’ iniziata questa mattina nell’auditorium della “Casa della Musica” del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, la masterclass di sassofono, del Maestro francese Claude Delangle. “Il Sassofono Classico e Contemporaneo”, questo il titolo dell’evento coordinato dal docente di sassofono nello stesso Conservatorio, Maestro Luigi Grisolia, ben si addice a quello che è l’obiettivo di moltissimi degli insegnanti delle scuole e dei Conservatori internazionali, ossia portare a conoscenza il vasto ed interessante repertorio che questo strumento possiede.
Il sassofono infatti, presente in tutti i generi musicali, molto apprezzato nell’uso bandistico e molto utilizzato nel jazz, è meno conosciuto nella musica classica e contemporanea a causa della sua storia relativamente breve (fu inventato da Adolphe Sax nel 1841). Il colore particolare del sassofono, il suo timbro, la sua voce, fatta di potenza ed estesa proiezione sonora, conferiscono a questo strumento una unicità senza eguali, che venne da subito apprezzata e riconosciuta già al tempo della sua invenzione.
Solista, ricercatore e pedagogo, Claude Delangle è uno dei sassofonisti contemporanei più grandi, considerato a livello mondiale “le patron” del sassofono classico francese. Interprete privilegiato per il repertorio classico, lo arricchisce e consiglia realizzazione di nuove composizioni collaborando con i compositori più rinomati, compresi Luciano Berio, Pierre Boulez, Toru Takemitsu e Astor Piazolla, promuovendo i più giovani. Dal 1986 è sassofonista invitato nell’insieme “Intercontemporain”, inoltre compare come solista nelle orchestre più prestigiose, Londra BBC, radio Francia e Finlandia, WDR Koln, Berlino Philarmonic, Kioi Tokyo, con la direzione di D. Robertson, P. Eotvos, K. Nagano, P.E. Salonen, Miung Wung Chung, Leonard Bernstein e moltri altri. Inoltre è invitato a festival importanti quali Biennale Zagabria, Présences della Francia radiofonica e il festival NOVA musica.
È stato invitato recentemente al Festival di Musica di Strasburgo per la prima mondiale del programma < Tango Futur > replicato in seguito all’en Musique di Aix Festival ed al teatro del Palazzo Reale a Parigi. Appassionato per il suo strumento, va oltre il suo lavoro di solista e frequenta i laboratori acustici musicali dell’ Università di Parigi 7. I risultati della sua ricerca sull’acustica specifica del sassofono saranno per lui un bene prezioso nella sua collaborazione con i compositori. Le sue registrazioni per la BIS, Deutsche Grammophon, Harmonia Mundi, Erato e Verany mettono in evidenza la musica francese e rivelano i nuovi orizzonti musicali, dal repertorio generato dal Adolphe brillante Sax al avant-garde e il repertorio popolare. Dopo aver e ottenuto < PRIX > al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, Claude Delangle è stato nominato professore nel 1988 ed ha generato la cattedra di sassofono più prestigiosa nel mondo.
Gli allievi di tutte le nazionalità desiderano ricevere questa formazione che unisce ai concerti la possibilità di studiare con i compositori importanti ed offre una vasta gamma di attività interdisciplinari. In Europa, in America del Nord, in Sudamerica, in Australia ed in Asia Claude Delangle è richiesto per i corsi di interpretazione. E’ attualmente incaricato per la selezione di una collezione alle Edizioni Musicali Henri – Lemoine – Parigi dove lavora per la pubblicazione dei repertori nuovi e per republishing del repertorio classico non trascurando, tuttavia, la pubblicazione di opere pedagogiche.
Durante il 2014 l’ Asia accoglierà favorevolmente Claude Delangle quattro volte: nel Giappone effettuerà una tourné con la Symphony Metropolitana di Tokyo, con l’ orchestra di Hong Kong, a Singapore registrerà per la BIS importanti concerti del repertorio con l’orchestra di Symphonic di Singapore e darà dei recital in Cina. Inoltre sta progettando la prima di Trame 1 di Martin Matalon all’ arsenale a Metz, una serie di Recital in America Centrale a luglio e concerti con le orchestre di San Petersburg e di Novossibirsk in settembre. E’ una “carte blanche” dell’ IRCAM (Institute of musica acoustics research and coordination).
Adriana Sabato