Guardia Piemontese :: Dotazioni tecnologiche per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Gaetano Cistaro.

GUARDIA PIEMONTESE :: Nell’Istituto Comprensivo “Gaetano Cistaro” di Guardia Piemontese, martedì 23 settembre 2014, vi è stata una manifestazione molto sentita che ha visto la massiccia partecipazione di alunni e genitori, organizzata nell’ambito del progetto PON FESR “Ambienti per l’apprendimento”- Obiettivo/Azione A1 – Dotazioni tecnologiche e laboratori multimediali per le scuole del primo ciclo – Programma Operativo Regionale – FESR 2007IT161PO009 della regione Calabria – Annualità 2013 e 2014, attuazione dell’Agenda digitale – codice A-1-FESR04_POR_CALABRIA-2012-739.

Durante l’evento a tutti gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria e delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado dell’istituto, sono stati  consegnati in comodato d’uso gratuito modernissimi TABLET con dimensione schermo di 10,1”. La stessa manifestazione si è svolta anche nella sezione staccata di Acquappesa, lunedì 22 settembre 2014.

Grazie a questo finanziamento l’Istituto Gaetano Cistaro ha acquistato lavagne interattive multimediali 78” per tutte le classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado dell’istituto, sia per la sede centrale di Guardia Piemontese, sia per la sezione staccata di Acquappesa. Tutte le lavagne sono già state installate nelle classi e sono perfettamente funzionanti, mentre è già iniziata la formazione per quei docenti non pienamente in possesso delle conoscenze necessarie per l’ottimale funzionamento delle LIM.

Il progetto è nato da una innovazione didattica  sperimentata nel corso degli ultimi due anni scolastici; infatti, con un precedente finanziamento POR CALABRIA, una classe terza della scuola primaria è stata dotata di una LIM, di sedici computer portatili, di sedici risponditori e di sedici tavolette grafiche per tutti i sedici allievi; ciò ha consentito una didattica innovativa che ha portato a sensibili miglioramenti nell’attenzione, nella partecipazione e nel profitto. Da qui la volontà di affiancare alla didattica tradizionale una didattica “multimediale” in tutte le classi.