Quando la scuola diventa un volano di opportunità: la Calabria protagonista all’Italian Diplomatic Academy.
CATANZARO :: 04/06/2025 :: Quando l’istruzione si trasforma in leva strategica per costruire futuro, è necessario avviare partnership solide e individuare figure capaci di farsi mediatori di eccellenze. È questo il caso della collaborazione tra l’Italian Diplomatic Academy (IDA) – prestigiosa accademia italiana per la formazione e gli alti studi internazionali con sede a Verona – e le agenzie formative regionali della Calabria. Un’intesa virtuosa resa possibile anche grazie all’impegno costante e alla visione internazionale della professoressa Rosanna Garofalo, che da anni contribuisce con competenza e passione a elevare gli standard del sistema formativo italiano.
IDA si distingue per l’offerta di percorsi di alta formazione nel campo delle relazioni internazionali, e da tempo è alla ricerca di professionisti in grado di innescare processi formativi innovativi. In questo contesto, la figura della professoressa Garofalo si è imposta come riferimento nazionale e internazionale, dimostrando capacità non solo nell’ambito accademico, ma anche nel settore del business e delle politiche globali.
Uno dei progetti di punta è il programma “Studenti Ambasciatori alle Nazioni Unite”, un’iniziativa che unisce rigore formativo, apertura internazionale e sviluppo delle soft skills. Il percorso prevede due mesi di formazione in Italia, finalizzati alla partecipazione a una simulazione dei meccanismi di funzionamento dell’ONU a New York. Un’esperienza che permette agli studenti di entrare in contatto diretto con le dinamiche della diplomazia internazionale, preparandoli con strumenti concreti alla complessità del mondo contemporaneo.
Guidati dalla professoressa Garofalo e dal suo team – consolidato e affiatato – gli studenti raggiungono importanti traguardi:
- comprensione approfondita delle dinamiche geopolitiche globali;
- sviluppo di capacità relazionali in contesti competitivi e multiculturali;
- miglioramento delle abilità linguistiche, soprattutto in inglese;
- orientamento chiaro e consapevole verso il futuro accademico e professionale.
Grazie alla sua attività come faculty advisor, la professoressa Garofalo ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, contribuendo a portare prestigio sia agli studenti coinvolti che alle istituzioni italiane. La sua presenza costante, il suo impegno e la sua dedizione sono ormai un punto di riferimento nel panorama formativo internazionale.
Un momento simbolico e attesissimo di questo percorso è la cerimonia di consegna delle attestazioni agli ambasciatori ONU, che è diventata negli anni un evento di rilievo per tutta la Calabria, e non solo. L’edizione 2025 si svolgerà giovedì 5 giugno alle ore 11 presso la sala grandi eventi di CONFCOMMERCIO COSENZA: un appuntamento ormai storico che celebra non solo i risultati raggiunti, ma anche l’importanza della visione educativa orientata all’internazionalizzazione.
L’obiettivo del progetto è chiaro: trasmettere competenze nuove e spendibili, in grado di generare valore nei contesti d’origine dei partecipanti. La formazione non si ferma alla teoria, ma si traduce in esperienze concrete, offrendo una panoramica sulle professioni emergenti, ben oltre le classiche carriere diplomatiche o politiche.
A supporto di questo percorso, l’IDA ha attivato anche uno Sportello alle Carriere Internazionali, pensato per accompagnare i giovani nel loro inserimento accademico e lavorativo a livello globale. Anche in questa iniziativa, la professoressa Garofalo ricopre un ruolo centrale, forte della sua esperienza maturata sul campo.
In questo scenario, la Calabria emerge come protagonista, dimostrando che quando scuola, competenze e visione internazionale si incontrano, anche i territori apparentemente più periferici possono diventare motore di futuro e innovazione.
Un esempio di eccellenza che parte dal Sud e parla al mondo.