CERISANO :: 12/07/2025 :: Un’esplosione di energia in una performance indimenticabile quella di Irene Grandi che ha infiammato il palco in Piazza Paura, a Cerisano. Una serata che ha vibrato di emozioni, tra luci, applausi e cori a squarciagola che hanno unito un pubblico vastissimo, accorso da ogni angolo della Calabria. Nell’ambito dell’anteprima della 31esima edizione del Festival delle Serre, la cantautrice fiorentina ha portato sul palco il suo carico di grinta, vitalità e passione, regalando oltre due ore di concerto sotto le stelle.
Con la sua voce inconfondibile, potente e sempre piena di sfumature, Irene Grandi ha interpretato 21 brani tra grandi classici del suo repertorio e nuove canzoni tratte dall’album Fiera di me, in un equilibrio perfetto tra passato e presente, ripercorrendo trent’anni di percorso e portando brani che hanno delineato la sua carriera artistica sin dagli albori.
Brani come La tua ragazza sempre, Bruci la città, Prima di partire per un lungo viaggio e Bum Bum sono diventati veri e propri inni corali, cantati a pieni polmoni da una folla entusiasta e partecipe, in cui spiccavano fan giunti da tutta la regione per non perdersi l’occasione di rivedere l’artista dal vivo. In molti si sono emozionati sulle note di Favole e Universo o con le interpretazioni di Come tu mi vuoi di Mina e Se mi vuoi di Pino Daniele, animando la piazza di voci cantate a squarciagola in un tripudio di emozioni. Sul palco, al fianco di Irene, una band affiatata con Max Frignani alla chitarra, Piero Spitilli al basso, Fabrizio Morganti alla batteria, Marco Galeone alle tastiere e la poliedrica Titta Nesti alla voce e strumenti.
Irene Grandi ha portato sul palco una personalità carica e autentica, in un mix esplosivo di energia rock e sensibilità puramente femminile che da sempre la contraddistingue. Ha ballato, interagito col pubblico, improvvisato, e soprattutto, cantato a cuore aperto, dedicandosi completamente ai suoi ascoltatori. Il concerto, a ingresso libero, è stato un vero e proprio bagno di folla che ha dimostrato, ancora una volta, quanto la musica dal vivo sia capace di unire e come l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Lucio Di Gioia, abbia colto con sensibilità questo dettaglio, rendendolo punto di forza in uno dei Festival più longevi della Calabria. Il Festival delle Serre finanziato dalla Regione Calabria attraverso i fondi PAC 2014/2020 azione 6.8.3. “Eventi di promozione culturale 2024” – si conferma -infatti – un polo di attrazione culturale e musicale di altissimo livello anche grazie all’intervento di rigenerazione Cerisano Factory – Borgo Swing”, sostenuto dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR – Next Generation EU finanziato
L’incanto e lo stupore continuano con altri appuntamenti imperdibili, domani, domenica 13 luglio, il suggestivo Palazzo Sersale ospiterà un altro evento di altissimo profilo con il concerto di Portrait of a Moment, un’esperienza musicale unica con il leggendario contrabbassista Buster Williams, il pianista Tommaso Perazzo e il batterista Marcello Cardillo. Un viaggio raffinato tra jazz e poesia sonora, che promette di incantare il pubblico con eleganza e profondità. Il Festival prosegue il 17 luglio con l’esibizione di Luca Barbarossa, per un’altra serata destinata a lasciare il segno.