Azzurro di Calabria 2025: a Bagnara Calabra un incontro dedicato al mare, alla piccola pesca e al futuro sostenibile.
BAGNARA CALABRA :: 29/08/2025 :: Nell’incantevole scenario della costa tirrenica reggina, il GALPA Marical propone oggi una nuova tappa delle manifestazioni Azzurro di Calabria 2025, dedicate a mare, identità e futuro della piccola pesca artigianale. L’appuntamento si svolgerà questa sera, a partire dalle ore 19:00, presso il Terrazzo PortoZero di corso Vittorio Emanuele a Bagnara Calabra (Rc), dove istituzioni, esperti e operatori del settore si incontreranno per riflettere sulle opportunità offerte dal PN FEAMPA 2021-2027 e sul ruolo centrale delle comunità costiere nello sviluppo sostenibile.
L’iniziativa rientra nel percorso Taste Paths, un viaggio che racconta il mare e i suoi mestieri, il Pesce Azzurro e le eccellenze agroalimentari del territorio, con l’obiettivo di trasformare il sapere e il sapore in esperienza condivisa, capace di unire identità, cultura ed enogastronomia.
Il programma
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Bagnara Calabra, Adone Pistolesi, la serata entrerà nel vivo con i Dialoghi sul futuro, un confronto intitolato “Azzurro di Calabria e le opportunità offerte dal PN FEAMPA 2021-2027 per la piccola pesca artigianale”.
Interverranno:
-
Antonio Alvaro, presidente GALPA Marical
-
Antonio Orlando, presidente Comitato Indirizzo Galpa Marical
-
Antonio Lombardo, direttore OP La Perla del Tirreno
-
Fortunato Cozzupoli, direttore GALPA Marical
-
Maria Tommasello, biologa nutrizionista
-
Marcello Pagano, responsabile PN FEAMPA 2021-2027
-
Giuseppe Palmisani, dirigente settore Fitosanitario, Caccia, Pesca e FEAMPA Regione Calabria
-
Giuseppe Irritano, dirigente generale Dipartimento Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione Regione Calabria
Il percorso del gusto
A chiudere la serata, dalle ore 20:30, un Percorso del gusto con degustazione guidata di prodotti tipici del mare e del territorio, grazie alla partecipazione di imprese ittiche e agroalimentari locali e con il coinvolgimento diretto dei pescatori artigianali e dei produttori.
Mare, tradizione e innovazione
L’evento di oggi sarà un importante momento di confronto e valorizzazione del mare come risorsa identitaria e strategica per la Calabria, sottolineando la necessità di tutelare e innovare la piccola pesca artigianale, vero cuore pulsante delle comunità costiere.