DIAMANTE :: 15/09/2025 :: Per la prima volta nella storia del Peperoncino Festival, la rete degli operatori della Riviera dei Cedri – La Porta della Calabria ha portato all’interno della manifestazione uno spazio interamente dedicato al turismo, alla sostenibilità e all’innovazione.
Protagonisti e promotori dell’iniziativa sono stati Angelo Napolitano, presidente di ARCA e capofila del progetto, e Giancarlo Formica, presidente del Consorzio Ecotur, che hanno messo a disposizione del territorio un vero e proprio spazio di condivisione per dare voce e visibilità agli stakeholder, alle imprese e alle comunità locali, con talk, show cooking e degustazioni.
Un messaggio forte e innovativo, che ha trovato concretezza anche nella scelta di rendere il format accessibile a tutti: per la prima volta al Festival, infatti, alcuni interventi nei i talk sono stati tradotti in LIS – Lingua dei Segni Italiana, permettendo la piena partecipazione anche alle persone sorde, rafforzando il modello di turismo inclusivo ed accessibile che rappresenta uno dei pilastri del progetto.
Grande interesse ha suscitato anche la dimensione tecnologica e immersiva: nello stand i visitatori hanno potuto sperimentare i visori di realtà virtuale per vivere in prima persona luoghi simbolo della Riviera dei Cedri, dal Parco Nazionale del Pollino al Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri, fino al racconto in metaverso dedicato a Francis Marion Crawford. Una narrazione identitaria, innovativa e coinvolgente, capace di stimolare curiosità e invitare al viaggio.
Accanto all’esperienza immersiva, è stata presentata la piattaforma digitale experience.rivieradeicedri.it, un innovativo sistema multilingue che consente di prenotare escursioni, masterclass e pacchetti turistici già attivi nei borghi e nei parchi della Riviera dei Cedri, segnando un passo decisivo nella digitalizzazione dell’offerta territoriale.
Forti le dichiarazioni di apprezzamento anche da parte di Enzo Monaco, patron del Peperoncino Festival, che ha chiuso la manifestazione annunciando per il prossimo anno il lancio di Peperoncino OFF, il nuovo format di evento promozionale nei borghi del territorio. L’iniziativa sarà inserita nel progetto Riviera dei Cedri – La Porta della Calabria Sostenibile e Accessibile, in collaborazione con gli operatori della rete, di cui l’Accademia Italiana del Peperoncino è partner attivo.
«Con questo spazio – ha dichiarato Angelo Napolitano, presidente di ARCA – abbiamo voluto dimostrare che il turismo può essere inclusivo, innovativo e sostenibile. La Riviera dei Cedri ha le potenzialità per diventare un modello nazionale ed europeo di turismo sostenibile e accessibile, capace di integrare accessibilità, esperienze autentiche e nuove tecnologie».
Giancarlo Formica, presidente del Consorzio Ecotur, ha aggiunto: «Siamo molto soddisfatti di questa partecipazione. Abbiamo voluto dare voce agli operatori e agli stakeholder del territorio, creando un laboratorio aperto di confronto e progettualità. La nostra rete dimostra come la cooperazione possa generare sviluppo e competitività, valorizzando appieno le potenzialità della Riviera dei Cedri. Siamo pronti a proseguire con le attività di progetto, a partire dalla partecipazione alle prossime fiere di settore fino all’organizzazione di Peperoncino OFF, così da arricchire ulteriormente l’offerta turistica della Riviera dei Cedri.” Il nostro obiettivo è posizionare il territorio sui mercati internazionali come modello di turismo accessibile e sostenibile».