Un debutto di gusto: successo per il primo Gustatio Day.

BARCELLONA POZZO DI GOTTO :: 23/09/2025 :: Dalla masterclass alle degustazioni, una domenica dedicata al gusto, completamente sold out nella cornice del Parco Jalari. Gabriele Bonci, Filippo La Mantia, Giuseppe Manilia e Pasquale Caliri sono stati gli ospiti d’onore di una prima edizione che ha convinto pubblico e addetti ai lavori. L’evento, che si è svolto a Barcellona Pozzo di Gotto, ha registrato il tutto esaurito e riscosso grande apprezzamento.

Importanti nomi del settore gastronomico italiano si sono alternati durante la giornata, seguendo un programma ricco ma ben scandito. Grande entusiasmo ha suscitato la masterclass di Gabriele Bonci, il “Michelangelo della pizza”, che ha svelato i segreti per un impasto perfetto e preparato pizze in teglia con ingredienti messi a disposizione dai produttori presenti.

La giornata è proseguita con la degustazione di quattro vini abbinati ad altrettanti piatti d’autore, condotta magistralmente da Carla Icardi, food editor e Project & Client Director in MNcomm, una delle principali agenzie italiane di comunicazione ed eventi. Icardi ha dialogato con Bonci, Caliri e Manilia, che hanno proposto rispettivamente pizza in teglia, risotto di cipolla con crumble, olio di chorizo e mollica atturata al finocchietto, e il dolce “Infinitamente di agrumi”. I sommelier Emanuele Fioretti, Giuseppe Lo Presti e Francesco Italiano (delegato AIS) hanno illustrato le caratteristiche dei vini in abbinamento.

Il pubblico ha poi assistito al cooking show di Filippo La Mantia, che ha preparato e fatto degustare un cous cous di verdure. A partire dalle 18:30, nella piazza principale del parco, il “Gustatio day” si è trasformato in “Gustatio night”, con l’evento di punta inaugurato dal sindaco Pinuccio Calabrò. Talk a rotazione, condotti dalla giornalista Nadia Maio e intervallati da momenti musicali della band “Atmosfera Blu”, hanno accompagnato le degustazioni di ristoratori, cantine e birrifici artigianali.

Il primo talk, dal titolo “Aprire gli orizzonti: l’importanza dei territori, la conoscenza delle materie prime, il rispetto delle tradizioni”, è stato dedicato a Gualtiero Marchesi. Le sue parole, tratte da una vecchia intervista, hanno ispirato il dialogo tra gli ospiti: Bonci, La Mantia, Manilia, Carla Icardi, la giornalista del Gambero Rosso Loredana Sottile e Alessandra Molinaro, coordinatrice di Slow Wine Calabria e organizzatrice del Bob Fest.

Durante la serata sono stati affrontati temi di forte attualità: la cucina in tv e l’influenza dei cuochi-star sui giovani; il racconto del cibo sui social, spesso affidato a food blogger non professionisti; la neurogastronomia e le connessioni tra cibo, cervello ed emozioni; l’importanza delle materie prime, della territorialità e della stagionalità.

«Una serata piacevole e rilassante – ha dichiarato il presidente di Gustatio, Gaetano Previti – che ha consentito ai presenti di passeggiare nel parco e scoprire varie aree tematiche: nella sala convegni, la mostra di pittura, gli incontri con nutrizionisti, l’associazione “Dopo di noi” e gli artisti del Guttuso; in terrazza l’area produttori, con eccellenze del territorio; in piazza la zona dedicata alle degustazioni dei ristoratori. La riuscita dell’evento è stata possibile grazie alla sinergia tra tutte le parti coinvolte».

Tra i momenti più significativi, la presentazione del libro I sogni di RoseMary, che raccoglie i pensieri della figlia del pasticcere Giuseppe Manilia e di sua moglie Rosita, scomparsa prematuramente a soli 16 anni. I coniugi Manilia hanno donato il volume alla dirigente dell’Istituto Guttuso di Milazzo, Delfina Guidaldi, che li ha omaggiati con un dipinto realizzato da una studentessa durante l’estemporanea di pittura ospitata nell’area culturale. Lo stesso istituto ha preso parte all’evento con i ragazzi dell’indirizzo alberghiero, impegnati nel servizio di sala e accoglienza.

Un omaggio alla città di Barcellona P.G. è arrivato anche con la presentazione del libro Il seme alla vecchia stazione di Loredana Sottile. La serata si è conclusa con la premiazione di quattro storiche attività locali: la gelateria “Anni 60” di Loris Calarco (premio eccellenza), la Gran Pasticceria Barbera di Luigi Barbera (premio storicità), la pizzeria Papiedo di Mariano e Giuseppe Maggio (premio continuità) e Don Mariano e la signora Ketchup (premio primo street food di Barcellona).