CATANZARO :: 27/10/2025 :: Dal 1° al 3 novembre 2025 torna l’appuntamento a Fiera MilanoRho, dove la Calabria torna protagonista grazie all’azione della Regione, all’Assessorato all’Agricoltura e all’ARSAC Calabria.
Il tema “Il Gusto della Contemporaneità” non è solo un titolo, ma l’essenza stessa della 20ª edizione di Golosaria Milano: due decenni di successi che hanno reso la manifestazione un punto di riferimento assoluto per il meglio dell’enogastronomia italiana.
E sotto il nome di “Calabria Straordinaria” saranno tanti i protagonisti che animeranno l’area Food della manifestazione: Zigrino Formaggi, Alici di Fuscaldo, Don Giovannino Bakery, Cristaudo Luigi, Salumificio Sapori d’Italia, Salumificio Mandarino, Olearia San Giorgio, Sarubbi, Amaro alle Erbe Kalos Jero, Antiche Essenze Mediterranee, Le chicche di Francesco Taverna, Tenuta Versaci, Pikro 3 Spirits, Callipo, Rango Bontà di Calabria, Salumificio del Colle, Oleificio Torchia Federico, Calabriamara, Antica Formaggeria e Salumeria Mazzuca, Chesud. Presente anche Sottozero Pennestrì e, da provare, nell’area Cucine di strada, Sam’s Food Truck.
Affollata anche l’area Wine con la presenza di Statti, Ceratti, Terre di Balbia, Cantine Iusi, Tenuta del Castello, Tenuta Santa Venere – Akra Vini di Calabria, Casa Vinicola Gialdino, Masseria Falvo 1727, Le Conche, Tenute Iannibelli, Feudo della Sagitta, Barone Macrì, Francesco d’Agostino, Cantine Viola, La Peschiera.
Le eccellenze presenti del wine e del food calabrese verranno poi celebrate nelle masterclass e negli show cooking in programma nei tre giorni della manifestazione.
Largo ai premiati, con 16 Corone e 20 Faccini Radiosi che saliranno sul palco dell’Agorà lunedì 3 novembre per il riconoscimento de IlGolosario Ristoranti 2026. Tra le migliori Boutique del Gusto, premiate domanica ecco Bruzia di Lamezia Terme (CZ) e Latticini Tropea di Pizzo (VV); tra le enoteche Amaro & Friends di Rende (CS) e La Bottiglieria di Cosenza Corigliano Rossano (CS) dove eccelle anche la gelateria Lavì – Officina del Gelato; a Cerchiara di Calabra il Panificio la Bionda. Si chiude con tre pasticcerie: Èpokos Pasticceria Moderna a Rende (CS), MT Massimiliano Tagliaferro Dolciere a Rossano (CS) e Pasticceria e Gelateria Chantilly a Sellia Marina (CZ).
Tra I Campioni de IlGolosario, ovvero i produttori che meglio hanno interpretato la contemporaneità dell’artigianato gastronomico italiano, riceveranno il riconoscimento Isotta Salumi di Bovalino (RC), Formaggi Santanna di Campora San Giovanni (CS), Azienda Agricola Barbieri Vincenzo di Altomonte (CS), Famiglia Crispino – Calabria Food di Mangone (CS), Libellula Blu di Reggio di Calabria e Le Vestigia – Elaborati Pregiati di Rende (CS).
Mentre la domenica spazio ai Top Hundred 2025, i 100 migliori vini di Italia: per le novità ecco Tenuta Santa Venere – Akra Vini di Calabria con il Terre di Cosenza Pecorello “Akra” 2024; Le Conche con il Calabria Rosso Terre di Cosenza Collina del Crati Riserva “Quercus” 2021; Casa Vinicola Gialdino con il Calabria Magliocco “1953 Don Antonio” 2022; Statti con il Lamezia Mantonico 2022 e Maddalona del Casato con il Cirò Rosato 2024. Tra gli “Storici” saliranno sul palco Serracavallo con il Terre di Cosenza Colline del Crati Magliocco Dolce “Quattro Lustri” 2024; Poderi Marini con il Calabria Bianco “Koronè” 2024; La Peschiera con il Terre di Cosenza “Conciò” 2024;
Cantine Viola con il Calabria “Biancomargherita” 2021; Masseria Falvo 1727 con il Terre di Cosenza Pollino Guarnaccia “Donna Filomena” 2024; Caparra & Siciliani con il Calabria Pecorello 2024 ed infine Fattoria San Francesco Calabria Rosso “Vigna Corta” 2023. Riceveranno il premio all’Enoturismo Italiano le cantine Statti di Lamezia Terme e Serracavallo di Bisignano, per la migliore esperienza enoturistica secondo ilGolosario Wine Tour 2025.
Il premio speciale di Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica) condiviso con Golosaria, andrà al Comune di Paola (CS) considerato fra i 10 d’Italia Virtuosi per un futuro sostenibile dal titolo “Gusto Circolare”.