Golosaria Milano 2025: vent’anni di gusto e contemporaneità.

MILANO :: 30/10/2025 :: Sarà “Il Gusto della Contemporaneità” il tema della 20ª edizione di Golosaria Milano, in programma a Fiera Milano Rho (Padiglione 1) da sabato 1 a lunedì 3 novembre 2025. Un traguardo importante che celebra vent’anni di crescita con oltre 400 aziende presenti tra area Wine e area Food, dove si potranno scoprire salumi, formaggi, dolci e i migliori panettoni italiani, selezionati da 15 pasticcerie dalla Valtellina alla Sicilia. Come sottolinea il fondatore e organizzatore Paolo Massobrio, l’unicità di Golosaria risiede nella scoperta di chi ha saputo innovare partendo dalla tradizione: “Quest’anno protagonisti saranno i piccoli produttori che, restando fedeli alle origini, sono diventati contemporanei”.

Tra le chicche da non perdere ci saranno le alici di Fuscaldo (Cs), le ostriche italiane, il Kombucha di Crave dal Friuli e le specialità sostenibili di Macino Fine Food, nate dal recupero di vinacce, trebbie di birra e mele friulane. Dalle Marche arriva il carciofino mignon di Menchi, mentre per i palati curiosi ci sarà il gelato al gorgonzola di Sottozero Pennestrì. Debutta la crema spalmabile Serenella dell’Acetaia Sereni, con nocciole dell’Alta Modena e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, insieme alla Pasta metodo Massi e ai Fratelli Branca Distillerie.

Tra le istituzioni presenti figurano Regione Lombardia, con uno spazio dedicato all’anno olimpico, Regione Piemonte, Liguria, Calabria (con ARSAC), Molise (alla prima partecipazione) e la CCIAA di Torino, che valorizzerà i “Maestri del Gusto di Torino e provincia” con tre laboratori tematici.

Nell’area Agorà, cuore della fiera su 17.000 metri quadrati, saranno attesi mille ristoratori e cuochi per la presentazione della guida IlGolosario Ristoranti 2026, insieme alle migliori botteghe italiane e ai 10 Comuni virtuosi del gusto e della sostenibilità, scelti con Comieco. Massobrio premierà anche i campioni de IlGolosario, aziende simbolo del tema dell’anno, mentre con Marco Gatti verranno proclamati i 100 migliori vini d’Italia della 24ª edizione dei Top Hundred, protagonisti anche delle quattro masterclass dedicate a Rossi, Bianchi, Spumanti e Top dei Top.

La Lombardia sarà rappresentata da cinque Consorzi di Tutela (Garda Doc, Valcalepio, Montenetto, San Colombano, Terre Lariane), accanto al Buttafuoco Storico. Il Piemonte proporrà un’enoteca dedicata alla Barbera e al marchio Piemonte IS, mentre notevole sarà la presenza di cantine da Calabria, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Toscana.

Tra gli sponsor spiccano Lauretana, che esporrà il trofeo originale del Giro d’Italia, Grana Padano, “formaggio delle Olimpiadi”, Petra Molino Quaglia, protagonista della pizza contemporanea, Comieco, Banco BPM (partner dei vini Top Hundred 2025), e AGN Energia, che premierà le migliori esperienze di enoturismo in Italia. Novità anche nei servizi con Cortilia, presente per la prima volta con uno showcooking dedicato alla filiera corta.

Per i più piccoli, spazio ai laboratori di educazione alimentare de Le Bontà di Rudy e alle storie di Mamma Oca. Non mancheranno le aree dedicate al barbecue curate da Agribrianza, l’allestimento natalizio e gli arredi di Themalibero. La diffusione mediatica sarà garantita dai media partner Il Giorno, Mi-Tomorrow, Italia a Tavola, Discoradio, Telelombardia e Rushnet.

Una mostra fotografica celebrerà vent’anni di Golosaria, ripercorrendo l’evoluzione della manifestazione: dal debutto del 2006 con Bottura, Cracco e Scabin e la nascita della Nuova Cucina Italiana, alla birra artigianale (2007), le De.Co. (2008), le Professioni del Futuro (2009), fino alla “pizza contemporanea” (2012) e all’approdo al Mi.Co. nel 2015. Negli anni, Golosaria ha raccontato temi come la colleganza, la distinzione e la tradizione come motore di innovazione, fino alla nuova sede di Fiera Milano Rho nel 2024 con “Territori, identità e futuro”.

La mobilità sarà garantita grazie alla metropolitana M1 (fermata Rho Fiera), al passante ferroviario Trenord e all’Alta Velocità Italo, con oltre 10.000 posti auto disponibili.

GOLOSARIA 2025 – Fiera Milano Rho
Sabato 1° novembre 2025: 12.00–21.00 (ultimo ingresso 20.00)
Domenica 2 novembre 2025: 10.00–20.00 (ultimo ingresso 19.00)
Lunedì 3 novembre 2025: 10.00–17.00 (ultimo ingresso 16.00)
Info, biglietti e programma aggiornato su golosaria.it