BELVEDERE MARITTIMO :: 05/11/2025 :: Il Tirrenia Hospital di Belvedere Marittimo (Cs) consolida il proprio ruolo di eccellenza nella cardiologia interventistica, grazie all’esecuzione — per la prima volta in Calabria — di un innovativo intervento di ablazione transcatetere dei plessi gangliari (cardioneuroablazione) su un giovane paziente affetto da sincopi recidivanti di tipo cardio-inibitorio, con episodi di arresto cardiaco transitorio.
La cardioneuroablazione rappresenta una frontiera avanzata nel trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco, come l’asistolia, ovvero il momentaneo arresto dell’attività elettrica del cuore. Queste condizioni, spesso causa di perdita di coscienza improvvisa (sincope), derivano da un’eccessiva stimolazione del sistema nervoso vagale, che rallenta e talvolta blocca il battito cardiaco.
Attraverso una sofisticata tecnica di mappaggio delle camere cardiache destre, l’equipe ha individuato e modulato i plessi gangliari responsabili, ottenendo un immediato incremento della frequenza cardiaca — segno dell’efficacia dell’intervento e garanzia per la prevenzione futura di nuovi episodi sincopali.
Questa procedura è particolarmente indicata per pazienti che soffrono di sincopi causate da un eccessivo tono vagale e che, in passato, avrebbero dovuto affrontare l’impianto di un pacemaker. La cardioneuroablazione, infatti, rappresenta una valida alternativa non protesica, soprattutto nei pazienti giovani, riducendo i rischi e le complicanze legate all’impianto e alla gestione a lungo termine del dispositivo.
L’intervento è stato eseguito dal Dr. Giampiero Maglia, Corresponsabile dell’Aritmologia Interventistica, afferente alla Divisione di Cardiologia diretta dal Dr. Giorgio Ventura, con il supporto di un’equipe altamente specializzata: il Tecnico Perfusionista Giuseppe Deietti e gli infermieri Guido Orrico, Irene Iantorno e Francesca Gerace, sotto il coordinamento del Capo Sala Pasquale Deietti.
La Struttura di Aritmologia del Tirrenia Hospital da anni si distingue per l’attenzione al trattamento delle aritmie, registrando un costante aumento di procedure complesse, tra cui la fibrillazione atriale, le aritmie sopraventricolari da rientro e le aritmie ventricolari. Ogni anno vengono inoltre impiantati centinaia di dispositivi cardiaci, fondamentali per la gestione delle bradiaritmie e dello scompenso cardiaco.
Questi risultati sono il frutto di una strategia fondata sull’innovazione tecnologica e la formazione continua, cardini della mission del Tirrenia Hospital, sostenuta dalla visione lungimirante dell’Amministratore Dr. Giorgio Crispino e dalla Direttrice Sanitaria Dott.ssa Bruna Scornaienchi.
Il Tirrenia Hospital si conferma dunque una punta di diamante della sanità calabrese, un centro di eccellenza che coniuga competenza, tecnologia e umanità, ponendosi all’avanguardia nella lotta contro le patologie cardiache e proiettandosi con determinazione verso il futuro della medicina interventistica.