Merano WineFestival 2025: al via domani la 34ª edizione all’insegna di “Vision: Wine & Food Creators”.
Dal 7 all’11 novembre, le eccellenze del vino e della gastronomia mondiale si danno appuntamento al Kurhaus di Merano per cinque giornate di degustazioni, incontri, showcooking e premi dedicati all’innovazione e alla cultura del gusto.
MERANO :: 06/11/2025 :: Tutto pronto per la 34ª edizione del Merano WineFestival, l’appuntamento internazionale dedicato all’eccellenza enologica e gastronomica ideato da Helmuth Köcher, che da venerdì 7 a martedì 11 novembre 2025 trasformerà le eleganti sale del Kurhaus di Merano in un palcoscenico di profumi, sapori e creatività.
Con il tema “Vision: Wine & Food Creators”, l’edizione 2025 celebra produttori e artigiani del gusto come autentici innovatori, capaci di interpretare il futuro dell’enogastronomia con passione, coraggio e sostenibilità.
TasteTerroir e i protagonisti della prima giornata
Domani, dalle 10.00 alle 16.30, riflettori accesi su TasteTerroir – bio&dynamica, la rassegna dedicata alle espressioni più sostenibili del panorama vinicolo: 200 produttori tra vini biologici, biodinamici, naturali, PIWI, orange, in anfora, underwater e le nuove tendenze no-low alcohol.
All’interno del Kurhaus, il percorso Cult Oenologist renderà omaggio ai 10 migliori enologi italiani, mentre l’area ExtraWine accoglierà partner e sponsor di rilievo. In Corso Libertà, torna il FuoriSalone, vetrina per territori e consorzi, con le presenze di Calabria, Abruzzo, Consorzio del Vulture, Casa Campania, Falstaff Italia e Banca per il Trentino-Alto Adige. In Piazza della Rena, il Mercato della Terra di Slow Food Alto Adige animerà le giornate di venerdì e sabato dalle 10.00 alle 17.00.
The Festival: un viaggio sensoriale tra Italia e mondo
Da sabato 8 a lunedì 10 novembre, il cuore dell’evento sarà The Festival, con oltre 300 aziende vitivinicole italiane, 50 produttori internazionali da nove Paesi e una forte presenza della Georgia (40% dei partecipanti esteri).
Tra gli appuntamenti di spicco:
- Sabato 8 novembre, ore 9.00 al Teatro Puccini, presentazione della Guida ViniBuoni d’Italia 2026 del Touring Club Italiano.
- Alle 14.00, la tradizionale sciabolata d’apertura sul Ponte Lenoir.
- Lunedì 10, alle 17.00 all’Hotel Terme Merano, il 31° Premio Godio, tributo alle eccellenze della cucina.
Catwalk Champagne & More: gran finale con le bollicine
Martedì 11 novembre il festival si chiuderà con Catwalk Champagne & More, giornata dedicata al mondo delle bollicine: oltre 120 etichette tra Champagne e Metodo Classico italiano. Alle 16.30, nella Kursaal, la premiazione della Selezione Nord di EmergenteSala svelerà i giovani talenti della ristorazione.
La grande novità 2025: l’app per acquistare i vini in degustazione
Merano WineFestival innova ancora: grazie alla partnership con la piattaforma Most’, i visitatori potranno acquistare direttamente i vini degustati in fiera, semplicemente inquadrando con l’app il QR code presente al banco del produttore. Un solo ordine, un’unica spedizione: un passo verso un’esperienza sempre più digitale e sostenibile.
Premi e riconoscimenti: le eccellenze del 2025
Domani alle 17.00, nel Teatro Puccini, si terranno le attesissime premiazioni:
- WineHunter Award Platinum per le eccellenze di Wine, Food, Spirits e Beer;
- Honour Award assegnati a Braida, Consorzio del Vulture, famiglia Ceraudo, Vivai Rauscedo, Hans Terzer e Antichi Poderi Jerzu;
- WineHunter Stars a personalità d’eccezione come Franco Bernabei, Sebastien Ferrara, Andrea Bocelli, Eleonora Cozzella, Alessandro Regoli, Barbara Schweizer, Antonino Cannavacciuolo e James Suckling.
Summit e talk: il futuro del vino passa da Merano
Il Summit “Respiro e Grido della Terra”, in programma venerdì 7 e sabato 8 novembre al Teatro Puccini, offrirà panel scientifici e talk su viticoltura, enologia, innovazione digitale ed export. Tra i relatori: Julien Dumercq (IVES), Riccardo Valletti (Connected Reality) e Elisabetta Ripamonti (MMDesign).
Previsti anche incontri tematici su enoturismo, sostenibilità e mercati del futuro, con interventi di Enrica Cotarella e Susanne Wess.
GourmetArena: arte del gusto e showcooking d’autore
Nella GourmetArena, oltre 130 produttori artigianali e un ricco calendario di showcooking a cura di MisteryApple. Tra gli ospiti: Antonio Tubelli, Lino Scarallo, Peppe Aversa, Umberto De Martino, e gli chef dell’Istituto “G. Marconi” di Vairano Scalo.
L’area CampaniaFelix sarà il cuore pulsante dell’esperienza gastronomica, con un viaggio tra tradizione, innovazione e territorio.
Masterclass: esperienze di alta formazione
L’Hotel Terme Merano ospiterà 31 masterclass dedicate alle grandi etichette italiane e internazionali: dai bianchi della Campania al Trebbiano Spoletino Prefillossera, dai vini della Costa Toscana ai Pinot Nero alpini. Focus speciali su Valpolicella, Soave, Valdobbiadene, e sui vini underwater e d’abbazia.
Un ponte verso il mondo: Buyers’ Club e ITA Area
Con il WineHunter Buyers’ Club e la Italian Trade Agency Area, il Festival consolida la propria vocazione internazionale, promuovendo l’incontro tra produttori italiani e buyer globali. La Georgia, culla della viticoltura, sarà protagonista dell’evento Merano WineFestival Georgia 2026.
I numeri del 34° Merano WineFestival
- 5 giornate di evento
- 1300 aziende partecipanti
- 2000 vini in degustazione
- 250 etichette nella WineHunter Area
- 4300 WineHunter Awards
- 31 masterclass, 12 showcooking e 9 talk
Merano WineFestival 2025 conferma la sua identità di laboratorio d’idee e innovazione, dove vino, cultura e visione si fondono in un’unica, straordinaria esperienza multisensoriale.