MERANO :: 07/11/2025 :: Nel mondo del vino, ogni bottiglia è il risultato dell’incontro tra natura, tecnica e passione. Ci sono i produttori, con le loro visioni e ambizioni; i territori, che con le loro peculiarità esaltano l’espressione dei vitigni; gli agronomi, custodi della vigna e del suo equilibrio. E poi ci sono loro, gli enologi — gli “artigiani del gusto” chiamati a trasformare in cantina ciò che la terra ha donato, dando al vino la sua “forma liquida” definitiva.
Tra i tanti professionisti che ogni giorno operano nelle cantine italiane, sia come consulenti che come enologi residenti, spiccano dieci nomi che rappresentano l’eccellenza assoluta del settore: Franco Bernabei, Nicola Biasi, Stefano Chioccioli, Riccardo Cotarella, Giuseppe Caviola, Luca D’Attoma, Emiliano Falsini, Carlo Ferrini, Donato Lanati e Vincenzo Mercurio.
Sono loro i “10 Cult Oenologist” italiani del 2025, selezionati da Helmuth Köcher, il “The WineHunter” e fondatore del Merano WineFestival. I dieci maestri dell’enologia saranno premiati oggi, 7 novembre, alle ore 17:00, al Teatro Puccini di Merano, durante la cerimonia dei “WineHunter Award Platinum”, uno dei momenti più attesi della manifestazione.
La giornata offrirà anche un percorso di degustazione esclusivo al Kurhaus di Merano, dove appassionati e professionisti potranno assaggiare una selezione di vini provenienti dalle aziende con cui collaborano questi grandi interpreti del vino italiano.
Un appuntamento imperdibile che arricchisce ulteriormente il programma del Merano WineFestival 2025, in scena dal 7 all’11 novembre, confermando l’evento come una delle vetrine più prestigiose dell’enologia italiana e internazionale.