RENDE :: 11/11/2025 :: In occasione di Ecomondo – The Green Technology Expo, la principale fiera europea dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, Calabra Maceri e Servizi S.p.A. – azienda che opera nel settore da oltre 35 anni – ha presentato il progetto “TerrasanaBio”, simbolo di un modello industriale capace di coniugare innovazione, sostenibilità ambientale e rigenerazione dei suoli agricoli.
“TerrasanaBio” nasce dall’impianto di compostaggio aerobico realizzato da Calabra Maceri, pensato per rispondere alla crescente necessità di avviare a recupero gli scarti organici provenienti dalla raccolta differenziata. In un contesto territoriale in cui il sistema “porta a porta” sta progressivamente sostituendo quello di prossimità, l’impianto rappresenta una risposta concreta e moderna alla gestione sostenibile dei rifiuti.
Il sito ha avviato la produzione dell’ammendante compostato di qualità, certificato nel 2015 dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC) con il marchio di qualità “Compost CIC”. Da allora, “TerrasanaBio” si è affermato come un prodotto di riferimento per il settore agricolo, capace di restituire sostanza organica e fertilità ai terreni, contrastando fenomeni di desertificazione e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
L’integrazione del biodigestore anaerobico nel 2018 ha completato il ciclo virtuoso dell’impianto: dalla degradazione della biomassa in assenza di ossigeno si ottiene biometano, una fonte energetica rinnovabile, mentre il digestato viene trasformato in compost di qualità per l’agricoltura biologica.
Grazie a un processo produttivo efficiente e a un rigoroso sistema di controlli interni, “TerrasanaBio” ha conquistato la fiducia di aziende agricole, enti di ricerca e associazioni di categoria. Oggi il prodotto registra una produzione annua di 14.000 tonnellate e un fatturato superiore a 200.000 euro, con una rete di distribuzione in costante espansione anche nel canale retail.
Alla presentazione presso l’Agorà Arium Circular Economy di Ecomondo, il progetto è stato illustrato da Alessandro Lista, Direttore dell’impianto, e da Pino Aiello, Responsabile commerciale di “TerrasanaBio”, sottolineando la visione integrata di Calabra Maceri nel promuovere una filiera circolare del rifiuto organico che si trasforma in risorsa per l’ambiente e per l’economia locale.
Crescenzo Pellegrino, Presidente di Calabra Maceri e Servizi S.p.A.:
“Con TerrasanaBio abbiamo voluto dimostrare che anche nel Sud Italia è possibile realizzare impianti moderni, efficienti e pienamente sostenibili, capaci di generare valore economico e ambientale. Ecomondo rappresenta il palcoscenico ideale per raccontare un progetto che nasce dalla nostra terra, ma guarda all’Europa e al futuro della gestione dei rifiuti. Il nostro obiettivo è continuare a innovare, offrendo un contributo concreto alla transizione ecologica e alla crescita sostenibile dei territori.”
Avv. Luigi Caravitta, Amministratore Delegato di Calabra Maceri e Servizi S.p.A.:
“TerraSanaBio è il risultato di una visione industriale che integra ricerca, tecnologia e responsabilità ambientale. Abbiamo costruito un modello economico autorigenerante, dove ciò che prima era considerato scarto diventa una risorsa preziosa. La qualità è la chiave del nostro successo: è ciò che ci ha permesso di superare diffidenze, creare collaborazioni con il mondo scientifico e conquistare la fiducia del mercato agricolo.”
Calabra Maceri e Servizi S.p.A.
Azienda leader nel settore ambientale e nella gestione integrata dei rifiuti, Calabra Maceri opera da oltre 30 anni con l’obiettivo di promuovere una gestione sostenibile delle risorse, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando i materiali riciclabili. Con il progetto “TerrasanaBio”, l’azienda conferma il proprio impegno verso l’innovazione e l’economia circolare, restituendo al territorio valore, energia e fertilità.