BereBene 2026 racconta 1000 grandi vini entro i 20 euro.

ROMA :: 23/11/2025 :: Presentata oggi, al Palazzo Brancaccio di Roma, la 36esima edizione del BereBene del Gambero Rosso, la Guida dedicata ai vini d’Italia con il migliore rapporto qualità prezzo che, per la prima volta, cambia passo, diventando digitale. Il database consta di 1000 etichette tutte rigorosamente al di sotto dei 20 euro. L’obiettivo della Guida, però, non è solo quello di indicare etichette la cui qualità sia accessibile da tutti, ma di raccontare un’Italia del vino fatta di artigiani, cooperative virtuose e giovani produttori che credono nella territorialità e nella sostenibilità, senza per questo rendere proibitivo il costo delle loro creazioni. Ecco che il vino torna ad essere raccontato da Gambero Rosso non come bene di lusso, ma come stile di vita, dimostrandosi capace, malgrado il prezzo contenuto, di regalare emozioni e piacevolezza e di raccontare un forte legame con il territorio. Le etichette recensite sono state 1000, di cui 437 bianchi, 425 rossi, 65 rosati, 53 spumanti e frizzanti e 20 dolci. 88 i vini recensiti entro i 10 euro. A livello regionale, Piemonte e Toscana si confermano le più premiate (117 vini), seguite da Veneto (105) e Marche (70). Tra le Denominazioni più premiate spiccano Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. e Collio (21 vini), Roero Arneis (20 vini) e Valdobbiadene Prosecco Superiore (19 vini). Il numero dei vini sotto i cinque euro è ormai residuale; resiste una sola etichetta – Al Scagarün ’24 di Lebovitz, dalla Lombardia: un piccolo avamposto del bere quotidiano, che dimostra come si possa ancora trovare una bottiglia sincera a un prezzo minimo, pur in un contesto in cui il costo medio continua a salire. A livello di annate, la maggioranza dei vini proviene dalla 2024 (539); 258 sono del 2023, 116 del 2022 e si riesce a risalire ancora indietro nel tempo fino al 2018 con il Moscadello di Montalcino Vendemmia Tardiva Aurico di Villa Poggio Salvi. “Con questa applicazione vogliamo riavvicinare il vino al pubblico, in un momento in cui sembra che il rapporto si stia incrinando”, sostiene William Pregentelli, curatore della Guida Berebene del Gambero Rosso.