SANTA MARIA DEL CEDRO :: 23/11/2025 :: In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, l’Istituto Comprensivo “Paolo Borsellino” di Santa Maria del Cedro promuove l’evento “RispettiAMOci – La forza del rispetto contro ogni violenza”, realizzato nell’ambito del progetto formativo “Dire, Fare, Rispettare – A scuola costituzionale con intelligenza emotiva” e in collaborazione con l’Associazione Donna Mediterranea ODV.
L’iniziativa si terrà il 25 novembre, dalle 10:00 alle 12:00, nella sala del Museo del Cedro, coinvolgendo studenti, docenti, famiglie, istituzioni e realtà associative del territorio.
Il progetto “Dire, Fare, Rispettare”, fortemente sostenuto dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Patrizia D’Amico, nasce con l’obiettivo di promuovere tra gli alunni il rispetto reciproco, la cultura della legalità e la gestione consapevole delle emozioni. Un percorso formativo essenziale per prevenire discriminazioni, bullismo e ogni forma di violenza.
La programmazione e il coordinamento delle attività sono affidati alla prof.ssa Emilia Mezzatesta, Figura Strumentale per Legalità, Educazione Civica, Bullismo e Cyberbullismo, che da anni porta avanti un lavoro costante di educazione civica e sostegno alla crescita emotiva dei ragazzi.
La collaborazione con il territorio è garantita dall’Associazione Donna Mediterranea ODV, rappresentata dalla sua Presidente, Amalia Nava, impegnata da tempo nella tutela delle donne, nella sensibilizzazione sul tema della violenza di genere e nella promozione di iniziative educative e sociali rivolte alla comunità.
All’evento saranno presenti le giornaliste Francesca Lagatta e Nicoletta Toselli, che contribuiranno con la loro testimonianza professionale al racconto e alla contestualizzazione del fenomeno, sottolineando il ruolo fondamentale dell’informazione nella prevenzione e nella costruzione di una cultura del rispetto.
Durante la mattinata gli studenti presenteranno riflessioni, letture, elaborati creativi e attività svolte nelle ultime settimane nell’ambito del progetto. Interverranno inoltre rappresentanti istituzionali e membri dell’associazione, a conferma della necessità di un impegno comune e trasversale contro ogni forma di violenza.
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Patrizia D’Amico, sottolinea come la sinergia tra scuola, famiglie, enti locali e associazioni rappresenti un presidio educativo fondamentale, capace di intercettare e contrastare precocemente situazioni di disagio, esclusione e sopraffazione.
L’evento del 25 novembre diventa così un momento di partecipazione corale e di testimonianza attiva.
Il titolo scelto, “RispettiAMOci”, richiama la responsabilità condivisa di mettere il rispetto al centro dei rapporti umani e di guidare i più giovani verso una cittadinanza consapevole, responsabile e solidale.