GUARDIA PIEMONTESE :: 28/05/2025 :: Dal 3 al 5 giugno 2025, si terrà a Guardia Piemontese, la settima edizione del “Festival delle Riforme Culturali” (CFR), organizzata dal Centro Culturale Gian Luigi Pascale in collaborazione con il Comune di Guardia Piemontese. Il Festival intende porsi come riferimento nazionale e, sempre più, internazionale per tutte quelle persone, giovani e meno giovani, che si riconoscano nell’istanza di produrre o incoraggiare cambiamenti culturali edificanti nella società contemporanea.
Non si tratta di una rassegna incentrata su eventi spettacolari o di grande richiamo mediatico. Il CFR privilegerà l’incontro autentico, di qualità, tra persone motivate; il confronto, il dialogo e l’approfondimento di temi di grande rilevanza e urgenza, che il Festival, di edizione in edizione, si sforzerà di collegare intimamente tra loro.
“La rivoluzione inutile? Dal culto dell’intelligenza alla fioritura della saggezza”. Questo il tema della settima edizione che invita a riflettere sulle sfide poste dall’Intelligenza Artificiale e sul futuro della nostra società. L’epoca attuale è caratterizzata dall’accelerazione tecnologica, talmente spinta che supera di gran lunga la nostra capacità di prevedere le conseguenze – a breve, medio e lungo termine – di tale processo.
Dopo una lunga gestazione, la cosiddetta “Intelligenza artificiale” è diventata oggi un tema onnipresente un po’ in tutti i campi, e suscita reazioni molto eterogenee, spesso irrazionali: dall’ottimismo senza limiti (l’IA come soluzione ai mali del mondo, come salvezza dell’umanità) a forti resistenze e scetticismo, fino alla paura. Ne parleremo con tanti ospiti ed esperti in materia dall’Italia e dall’estero.
Il Festival CFR ospiterà inoltre il progetto europeo ERASMUS “Musique et langues minoritaires régionales (MUS LaMiRé)”, progetto di contaminazione musicale occitana- arbëreshë. La lingua certamente più celebrata durante il Festival sarà l’occitano di Guardia Piemontese. È attorno a questa varietà linguistica, presente in Calabria da quasi sette secoli e sopravvissuta all’eradicamento del valdismo, simbolo della resistenza, della resilienza e dell’irriducibilità umane, che saranno strutturati numerosi eventi e attività pensati per pubblici diversi: conferenze; visite guidate al centro storico di Guardia Piemontese e al Museo Valdese; incontri, animazioni culturali: musica, letture, mostre; spettacoli teatrali e musicali.
Tutti gli spettacoli musicali si terrano alle ore 19.30 presso la Chiesa di Santa Maria Goretti (marina).
Il 3 giugno ci sarà il Concerto di Sersio Berardo, Leader dei Lou Dalfin (il più importante gruppo occitano al mondo). Il 4 ci sarà l’esibizione degli allievi e docenti dell’Accademia musicale MUS LaMiRé, con i loro percorsi personali e il 5, Giornata della Memoria, si concluderà con ilbConcerto dell’Accademia musicale MUS LaMiRé.
Per maggiori dettagli visionate il sito www.valdesidicalabria.org e la pagina fb: Valdesi di Calabria