A Papasidero sport, turismo e tradizioni: grande successo per la tappa di High Wellness South Italy.

PAPASIDERO :: 30/06/2025 :: Sport, sorrisi ed emozioni. Ma anche fatica, adrenalina e cultura. Rafting, canyoning, trekking culturale, show cooking e il suggestivo rito del “Toro” hanno regalato ai numerosi partecipanti dell’“Outdoor Sports Day 2025” un’esperienza davvero unica. L’evento ha segnato una nuova tappa del progetto High Wellness South Italy, che punta a far riscoprire la bellezza della Calabria e del Sud Italia.

Per due giorni, Papasidero si è trasformata in un palcoscenico dedicato agli sport outdoor e alle tradizioni popolari. Il programma ha coinvolto sia il **Press Travel Tour**, riservato agli operatori del settore turistico – tra cui giornalisti di viaggio, travel blogger, content creator, tour operator e albergatori – sia la giornata aperta al pubblico, all’insegna dell’avventura e del divertimento.

Non sono mancati momenti dedicati alla gastronomia, come gli show cooking, e interessanti trekking culturali guidati. Spazio anche agli incontri B2B tra professionisti del turismo, per creare nuove sinergie e promuovere il territorio.

Il progetto **High Wellness South Italy** punta infatti a valorizzare esperienze autentiche in luoghi ancora poco conosciuti ma straordinariamente ricchi di storia, cultura e identità.

Finanziato nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione (PSC) del Ministero del Turismo (delibera CIPESS n. 58/2021), il progetto Highwellness rientra nell’area tematica “Competitività Imprese”, settore “Turismo e Ospitalità” – Scheda 52 “Montagna Italia”.

Per oltre un anno, con undici tappe programmate tra Sila e Pollino, si sta lavorando al rilancio del turismo montano. Un progetto considerato tra i migliori in Italia dal Ministero del Turismo, grazie alle sue azioni mirate alla promozione del turismo sostenibile, al potenziamento delle infrastrutture e alla creazione di una rete di cooperazione tra operatori del settore. Dalla Ciclovia dei Parchi al Sentiero Regionale, cresce l’interesse e l’apprezzamento verso un Sud Italia che punta sempre più sull’outdoor e sulla bellezza autentica dei suoi territori.