SAN NICOLA ARCELLA :: 23/11/2025 :: Il Comune di San Nicola Arcella (Cs) comunica che nella giornata di sabato 22 novembre si è svolta la rendicontazione pubblica relativa alla gestione delle visite controllate all’Arcomagno per la stagione 2025, attività curata dalla Pro Loco San Nicola Arcella APS.
La stagione delle visite, avviata nel periodo di Pasqua e conclusa il 2 novembre, ha registrato un risultato eccezionale: 95.000 visitatori.
Un dato che, in Calabria, non trova paragoni, ad eccezione del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria che ospita i Bronzi di Riace.
Un dato particolarmente significativo riguarda inoltre la presenza di visitatori stranieri, che ha superato il 30% del totale degli ingressi (escludendo il mese di agosto). I turisti internazionali provengono principalmente da Stati Uniti, Spagna, Inghilterra, Germania, Polonia, Sud America e, in misura minore, anche da Cina e India.
Un risultato che conferma non solo la crescente notorietà dell’Arcomagno oltre i confini nazionali, ma anche la sua capacità di attrarre un turismo di qualità.
Il Sindaco Eugenio Madeo e l’Amministrazione comunale esprimono grande soddisfazione per questo traguardo:
«Siamo orgogliosi dei numeri raggiunti e di ciò che l’Arcomagno rappresenta oggi. Pensiamo a com’era prima: un grande problema per il Comune, tra bivacchi, sporcizia, affollamento incontrollato e ordinanze di interdizione. Oggi, grazie al sistema di gestione, l’Arcomagno è tutelato, ordinato e sicuro. I visitatori vivono un’esperienza unica e serena, immersi nella bellezza naturale del sito».
La Pro Loco, nel corso della rendicontazione, ha evidenziato che questo risultato è frutto di una gestione attenta, rispettosa dell’ambiente e orientata alla qualità dell’esperienza dei visitatori.
In collaborazione con il Comune di San Nicola Arcella, sono state introdotte importanti novità:
nuovi sistemi elettronici per il pagamento degli ingressi;
carnet-ticket per le strutture ricettive;
navette dedicate ai visitatori dell’Arcomagno;
interventi di decoro urbano e iniziative di promozione turistica.
L’obiettivo della Pro Loco è sempre stato quello di garantire che ogni visitatore possa trovare l’Arcomagno pulito, curato, sicuro e rispettato, così come la natura lo ha creato.
I numeri raggiunti dimostrano che tutela e accoglienza possono convivere, trasformando un luogo delicato in una vera risorsa per l’intera comunità.
L’Amministrazione comunale rivolge un sentito ringraziamento alla Pro Loco per il lavoro svolto con dedizione e professionalità:
«Oggi possiamo affermare che l’Arcomagno, da problema, è diventato una grande risorsa per la comunità di San Nicola Arcella, per la Riviera dei Cedri e per l’intera Calabria».