Arcomagno: a luglio 26.000 visitatori, +30% rispetto al 2024.

Il modello di gestione conquista visitatori e tutela l’ambiente.

SAN NICOLA ARCELLA :: 10/08/2025 :: Luglio 2025 conferma e rafforza il successo dell’Arcomagno: sono state registrate circa 26.000 presenze, con un incremento del 30% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Un risultato che non è frutto del caso, ma la conseguenza diretta di un modello di gestione sostenibile che, ormai da anni, tutela l’area e al tempo stesso migliora l’esperienza dei visitatori.

L’accesso regolamentato e la presenza di personale adibito alla vigilanza garantiscono la salvaguardia di un sito naturale unico, evitando il sovraffollamento e riducendo l’impatto ambientale. Un sistema che, oltre a proteggere l’habitat, consente ai turisti di godere della bellezza dell’Arcomagno in condizioni di sicurezza, ordine e rispetto reciproco.

Il “modello Arcomagno” è oggi preso a riferimento anche da altre realtà italiane in cui la fruizione di luoghi naturali o culturali richiede un numero limitato di ingressi per salvaguardarne l’integrità. Da riserve marine a spiagge iconiche, passando per aree archeologiche delicate, sempre più territori stanno adottando soluzioni analoghe per conciliare turismo e conservazione.

I numeri di luglio dimostrano che il pubblico apprezza questa visione: più qualità, meno impatto e un’esperienza memorabile. Una formula che premia chi crede nella gestione responsabile e che conferma l’Arcomagno non solo come meta da sogno, ma anche come esempio virtuoso di turismo sostenibile. Con i dati attuali, l’Arcomagno può essere considerato non solo uno dei luoghi più visitati della Calabria, ma anche uno dei siti naturalistici più frequentati di tutto il Sud Italia.