RENDE :: 18/09/2025 :: Partenza con il botto per la 60ª edizione del Settembre Rendese, il festival culturale più longevo della Calabria, che ha registrato un’autentica marea di spettatori in occasione del concertone inaugurale di Noemi in Via Rossini. Pubblico proveniente da ogni angolo del Sud Italia, per assistere all’atteso live della cantautrice romana, protagonista assoluta di una serata che ha segnato un vero e proprio bagno di folla. L’evento, organizzato dal Comune di Rende con la direzione artistica di Alfredo De Luca, ha visto un’affluenza senza precedenti, confermando il forte legame del pubblico con una manifestazione capace, da sei decenni, di coniugare musica, arte e identità territoriale. A dare il benvenuto alla folla accorsa in massa, il Sindaco Sandro Principe, salito sul palco per ringraziare i presenti sottolineando l’importanza del festival come simbolo di coesione culturale e promozione del territorio. Al suo fianco il giornalista di Sky Italia Sandro Donato Grosso, che ha condotto l’incontro pre-show, aprendo ufficialmente la kermesse. Poi, spazio alla musica. Noemi ha regalato al pubblico oltre un’ora e mezza di spettacolo ad alta intensità, ripercorrendo con energia e passione le tappe salienti della sua carriera. Da “Vuoto a perdere” a “Glicine”, passando per “Makumba”, eseguita tra la folla in un momento di forte interazione con i fan, la scaletta ha mantenuto un ritmo serrato e coinvolgente. A coronamento della serata, l’artista ha ricevuto direttamente dalle mani del Sindaco Principe e del Vice Sindaco Liparoti il Premio Speciale per la 60ª Edizione del festival, un riconoscimento al talento e alla partecipazione all’apertura di un’edizione storica della manifestazione. La partenza-record del Settembre Rendese preannuncia un calendario ricco e variegato. Già da questa sera si prosegue con l’inaugurazione della mostra di arte contemporanea Geni Comuni al Museo del Presente, mentre cresce l’attesa per il live internazionale del 19 settembre in Piazza degli Eroi, che vedrà protagonisti i Gipsy Kings by Pablo Reyes in un concerto-tributo a Domenico Modugno, artista che inaugurò la prima edizione del festival nel cuore del Borgo Antico di Rende. Sessant’anni dopo, il Settembre Rendese continua a raccontare la Calabria attraverso la cultura, l’arte e la musica, confermandosi punto di riferimento imprescindibile nel panorama degli eventi del Mezzogiorno.
Entra
Entra
Recupera la tua password.
Una password è stat inviata al tuo indirizzo mail.