Campotenese: al via il Pollino Cocktail Camp 2025.

Cocktail botanici, liquori d’autore, escursioni e festa nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.

CAMPOTENESE :: 11/07/2025 :: Tutto pronto per il grande evento sulla miscelazione botanica nel cuore dell’area protetta più grande d’Italia. Da domani e fino a lunedì 14 luglio, bartender da tutta Italia e produttori di liquori si riuniscono a Campotenese per sperimentare e celebrare il patrimonio botanico del Parco Nazionale del Pollino. Parte un weekend di festa, esplorazioni sensoriali, degustazioni, live set con miscelazioni sperimentali, esperienze naturalistiche rivolto al pubblico degli appassionati, a visitatori e turisti, agli operatori di settore.

Per tre giorni il Parco Nazionale del Pollino torna a essere teatro del Pollino Cocktail Camp con un format, ideato da Catasta, hub turistico del Pollino e bike point della Ciclovia dei Parchi a Campotenese, pensato per valorizzare il patrimonio botanico, tra i più ricchi d’Europa, attraverso un racconto contemporaneo che fonde miscelazione, esperienze nel territorio e cultura del gusto.

L’edizione 2025 riunisce alcuni tra i più apprezzati mixologist della scena nazionale e del territorio e liquoristi, in un momento di condivisione collettiva secondo lo spirito del Campus, in cui il filo conduttore sarà proprio la sperimentazione. Al centro dell’esperienza ci sarà la preparazione dal vivo di signature cocktail botanici. Il pubblico potrà assaggiare creazioni ispirate alla flora del Pollino e pensate per esaltare il gusto delle erbe spontanee del Parco, anche grazie all’uso di ingredienti locali come i Limoni di Rocca Imperiale IGP del Consorzio di Tutela. Anche quest’anno l’iniziativa si realizza con la collaborazione del Conservatorio Etnobotanico di Castelluccio Superiore, centro unico in Italia dedicato alla biodiversità botanica del Pollino, che aprirà le porte al pubblico del Camp per visite guidate su prenotazione nei giorni dell’evento.

Non mancheranno momenti di degustazione libera, con la formula del walk around tasting grazie a cui sarà possibile scoprire e assaggiare liquori e spirits territoriali,  incontrare e confrontarsi con i produttori, esplorare nuovi profili aromatici e tendenze nel mondo degli spiriti botanici.

Il Camp sarà anche l’occasione per esplorare il paesaggio e la biodiversità del Pollino. Sabato 12 luglio si parte all’alba con il trekking “Sui sentieri dei botanici” guidato dalla guida del Parco Andrea Vacchiano. A seguire, nel pomeriggio, doppio appuntamento con la passeggiata “Pollino Officinalis” condotta dalla guida Francesco Sallorenzo e con l’escursione in bici “Masistro Bike Adventure” condotta dal team di Masistro Park. Lunedì 14 luglio, focus sul mondo botanico del Parco Nazionale sarà il foraging “Lungo i sentieri dei Basiliani”, un’immersione nella tradizione monastica e nelle erbe officinali del Pollino nell’areale di Masistro Geosito Unesco, a cura di Carmine Lupia direttore del Conservatorio Etnobotanica e Giovanni Canora responsabile della didattica. A seguire, si terrà la festa del Camp nella faggeta vetusta di Masistro insieme ai performer dell’evento.

I bartender protagonisti di questa edizione sono: Umberto Oliva (Art director PCC), Giuliana Giancano, Julian Biondi, Benjamin Cavagna, Ivan Filippelli, Dario Minacori, Antonio De Cristofaro, Nino Rossi & Damiano Martino, Peke Bochicchio, Francesco Vocaturo, Carlo Miraglia, Paolo Settino, Vittoria Artesi, Leone Sannicola, Domenico Tripaldi, Roberto Gulino, Fedele Aita, Enrico Calzuola, Giuseppe Suriano, Emanuele Trotta.

I liquoristi e le aziende presenti: Caffo, Emporia Gin, Ferrochina del Moro, Galtieri Liquori, Ginnastic, Ginsud & Amarsud, Il Pellicano Vermouth, Me Fusion Gin / Mzero Sea Amaro, Qual’Italy, Vecchio Magazzino Doganale.

Pollino Cocktail Camp produrrà anche la prima pubblicazione sulla mixology botanica del Pollino, in co-produzione con Rubbettino editore.