Cirella :: Continuano le attività del Parco Marino Regionale ‘Riviera dei Cedri’.

CIRELLA :: 08/10/2012 :: La direzione del Parco Marino Regionale “Riviera dei Cedri” ha organizzato un’escursione sull’Isola di Cirella, nel territorio di Diamante (Cs), ove erano presenti: Piero Di Giuseppe (direttore del parco), Luigi Salsini (ufficio per la comunicazione), Italia Crusco e Iorio Alfonso. Avvicinandosi all’isola si osserva una fitta flora tipica della macchia mediterranea, prevalentemente composta da piante erbacee, arbusti, piante grasse come Opuntia ficus-indica e boschetti di Euphorbia.sp; particolare la presenza di bulbi del genere Allium.

La salita sull’isola non è tra le più semplici a causa dell’assenza di un vero e proprio punto di attracco e per la presenza di un sentiero approssimativo e poco agevole. Il panorama faunistico è alquanto limitato a causa della ridotta superficie dell’isola e alla notevole povertà di ambienti; I vertebrati a parte gli uccelli dei quali  abbiamo osservato numerosi resti di taglia medio grande, quasi certamente dei generi Larus (probabilmente Larus michahellis) e Corvus, sono presenti in misura molto ridotta e rappresentati da numerosi roditori (dovuta alla quasi totale assenza di Ofidi, loro predatori naturali) dei quali se ne possono osservare numerose tane e tracce alimentari.

Molto caratteristica la presenza di una isolata popolazione di Podarcis sicula (ben osservabile sul versante nord dell’isola) i quali esemplari osservati presentano esclusivamente pattern reticolato e sembra completamente assente il pattern concolor. Naturalmente, molto più numerosi e diversificati gli artropodi presenti dei quali possiamo osservare coleotteri, ortotteri, odonati, lepidotteri, aracnidi e miriapodi. Sulla sommità si ergono i ruderi di una torre di osservazione militare di pianta quadrata con lati circa 15m, essa con funzione di protezione dagli assalti dei pirati agli inizi del XVII secolo.

Presenti nelle immediate vicinanze altre due costruzioni a base quadrata di dimensioni minori che purtroppo non si sono potute raggiungere a causa della fitta vegetazione. Molto curiosa la presenza di siti sparsi per tutta l’isola dove sono presenti numerosi cocci di età probabilmente romana. Soddisfazione massima è stata espressa dal presidente del parco, Ciriaco Astorino.

Su Facebook è presente una pagina dedicata alle attività del Parco Marino Regionale “Riviera dei Cedri”, la si può raggiungere all’indirizzo: http://www.facebook.com/ParcoMarinoRegionaleRivieraDeiCedri