COSENZA :: 26/10/2025 :: Sul Corso Mazzini di Cosenza migliaia di visitatori, oltre 45 maestri cioccolatieri da tutta Italia e anche dall’estero. Presenti anche Josephine Alessio (Rai News 24) e il presidente nazionale della CNA, Dario Costantini.
Cosenza si è trasformata in una vera e propria capitale del gusto in occasione della 22ª Festa del Cioccolato, che ha animato il cuore della città – Corso Mazzini – con un trionfo di profumi, colori e dolcezze artigianali.
L’evento, ideato dalla CNA provinciale di Cosenza, guidata dal presidente Michele Marchese, e organizzato dalla Publiepa di Pino De Rose, fin dalla prima edizione ha ricevuto il patrocinio della Città di Cosenza e ha richiamato migliaia di visitatori provenienti da tutta la regione e non solo.
Protagonisti assoluti della manifestazione sono stati oltre 45 maestri cioccolatieri, arrivati da ogni parte d’Italia e anche da oltre confine, che hanno proposto al pubblico le loro creazioni, frutto di esperienza, passione e innovazione.
Tra i momenti più attesi della kermesse, il concorso per il “Miglior Dolce al Cioccolato”, che ha visto in giuria personalità di spicco come Josephine Alessio, giornalista e conduttrice di Rai News 24, il presidente nazionale della CNA, Dario Costantini, e il presidente regionale Giovanni Cugliari, insieme a rappresentanti delle istituzioni, del mondo dell’artigianato e dell’imprenditoria, oltre al presidente CNA Michele Marchese e alla maestra cioccolatiera Mascaro, che ha coordinato i lavori. Presente anche il direttore CNA Cosenza, Giancarlo Rondinella, e il senatore Tonino Gentile.
A fare gli onori di casa è stato il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, che ha espresso orgoglio per una manifestazione ormai divenuta un appuntamento fisso e molto atteso nel calendario cittadino: “La Festa del Cioccolato – ha dichiarato il sindaco Caruso – è una vetrina straordinaria per la nostra città e per le eccellenze dell’artigianato dolciario italiano. Cosenza dimostra ancora una volta la sua capacità di accogliere e valorizzare le tradizioni, trasformandole in momenti di incontro e promozione del territorio.”
A margine della premiazione del concorso, che ha visto sul podio i fratelli Falsetta per la categoria professionisti ed Elly Sirianni per i non professionisti, sono stati consegnati alcuni riconoscimenti – opere del maestro Gaudenti – a personalità distintesi nel sociale: Teresa Boero de Il Paradiso dei Poveri di padre Fedele, Cinzia Lorè, mamma di Enrico, e Sergio Crocco de La Terra di Piero.
Un riconoscimento è stato assegnato anche a Rossana Corsi, ex direttrice della CNA di Cosenza, che per prima, insieme ai maestri cioccolatieri, ebbe la felice intuizione di offrire alla città un evento interamente dedicato al cioccolato oltre ventitré anni fa.
La Festa del Cioccolato di Cosenza si conferma così non solo una rassegna per i golosi, ma anche un importante appuntamento culturale ed economico, capace di valorizzare l’artigianato di qualità e di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero.