Cosenza: la Polizia di Stato al collasso, il SIULP denuncia la grave crisi degli organici.

COSENZA :: 25/07/2025 :: La Polizia di Stato della provincia di Cosenza sta attraversando una delle fasi più critiche della sua storia recente. Il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori di Polizia (SIULP) denuncia da anni un costante impoverimento degli organici che interessa la Questura, i Commissariati di Pubblica Sicurezza e gli uffici della Polizia Stradale, Ferroviaria, Postale e delle Comunicazioni.

La situazione è diventata drammatica. Il mancato avvicendamento del personale ha lasciato interi presìdi del territorio in forte sofferenza, proprio mentre si assiste a un preoccupante aumento degli episodi criminali in diverse aree della provincia: dalla sibaritide al cetrarese, passando per Corigliano-Rossano e il castrovillarese. Una recrudescenza criminale che ha fatto scattare l’allarme anche tra i vertici delle sigle sindacali confederali CGIL, CISL e UIL, che solo poche settimane fa hanno incontrato il Prefetto di Cosenza per chiedere interventi urgenti in materia di sicurezza.

Non sono mancati, nel frattempo, gli accorati appelli dei Sindaci di Cetraro e di Corigliano-Rossano, che con preoccupazione segnalano gli effetti negativi sul tessuto sociale ed economico dei loro territori, sempre più esposti a fenomeni di intimidazione e violenza.

Il SIULP di Cosenza, da sempre in prima linea nel promuovere la sicurezza come leva per lo sviluppo, ribadisce la necessità di un intervento strutturale che inverta la rotta. “Sicurezza, investimenti, lavoro” è il circuito virtuoso che il sindacato propone da tempo, nella consapevolezza che la prevenzione delle infiltrazioni criminali passa innanzitutto da un’adeguata presenza dello Stato sul territorio.

Ma con gli attuali numeri, ogni ottimismo appare fuori luogo. Nonostante la professionalità e la dedizione delle Forze dell’Ordine presenti, risulta evidente che le risorse siano insufficienti a fronteggiare le minacce della criminalità organizzata, del malaffare e della delinquenza comune.

Proprio per questo, il SIULP ha espresso profonda perplessità davanti alle recenti dichiarazioni trionfalistiche di alcuni esponenti del Governo nazionale e regionale che hanno annunciato, con toni celebrativi, l’arrivo di dieci nuovi agenti in provincia. Una notizia che – sottolinea il sindacato – sarebbe quasi grottesca, se non fosse tragica nella sua sostanza.

“Come si può sostenere che dieci agenti rappresentino una svolta nella lotta al crimine?”, si chiede il SIULP. Nessun confronto preventivo con le realtà sindacali, nessuna valutazione concreta dei fabbisogni effettivi. Solo annunci, a fronte di un dato inconfutabile: i dieci agenti in arrivo non riusciranno nemmeno a compensare i circa trenta colleghi che andranno in pensione entro l’anno, proseguendo quella tendenza al ribasso che da anni caratterizza gli organici delle Forze dell’Ordine nel cosentino.

Il risultato? Una costante riduzione della presenza sul territorio, con effetti devastanti per la sicurezza. Basti pensare al Commissariato di PS di Castrovillari, che copre un’area vasta comprendente ben trentanove comuni – tra cui Cassano allo Jonio e l’intero alto Jonio cosentino – ma che oggi può contare su appena trentadue unità. Da mesi, il servizio di Volante è quasi del tutto sospeso, e il personale è esausto per i continui servizi di ordine pubblico.

Situazione analoga a Paola, dove il Commissariato riesce a garantire la Volante solo in modo sporadico, pur operando su un territorio costiero ad alta densità abitativa e con criticità specifiche.

Il SIULP torna quindi a chiedere interventi strutturali e immediati: un piano straordinario di rafforzamento degli organici, un confronto costante con le realtà sindacali e amministrative locali, e una vera strategia di sicurezza territoriale, che tenga conto delle esigenze reali delle comunità e dei rischi concreti presenti sul territorio.

Perché senza uomini e mezzi, lo Stato rischia di perdere il controllo di vaste aree della provincia, lasciando spazio al crimine e all’insicurezza.