Ferragosto: la Polizia Stradale intensifica i controlli in Calabria, 278 violazioni accertate.

CATANZARO :: 23/08/2025 :: In occasione dell’esodo di Ferragosto, nell’ambito delle attività di vigilanza stradale finalizzate alla riduzione dell’incidentalità e al controllo dei flussi veicolari, il Compartimento Polizia Stradale per la Calabria ha rafforzato i controlli sull’intero territorio di competenza.

Dal 14 al 17 agosto sono state impiegate circa 170 pattuglie della Specialità della Polizia di Stato, con particolare attenzione alle principali arterie calabresi – A2 Autostrada del Mediterraneo, SS107, SS106 e SS18 – al fine di garantire sicurezza e regolarità della circolazione.

Nel corso delle verifiche sono state sottoposte a controllo 1.546 persone e 970 veicoli, con l’accertamento complessivo di 278 violazioni. Tra queste, spiccano 172 sanzioni per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e del casco protettivo per motociclisti: condotte che incidono in maniera determinante sulla gravità degli esiti dei sinistri.

Un’attenzione particolare è stata rivolta ai comportamenti di guida alterata da alcol o sostanze stupefacenti: 8 conducenti sono risultati positivi all’alcoltest con valori superiori al limite legale di 0,5 g/l. Persistente anche il fenomeno della circolazione con veicoli non assicurati, con 19 infrazioni contestate.

Complessivamente, sono state ritirate 37 patenti e 23 carte di circolazione, con una decurtazione totale di 563 punti. Inoltre, 10 veicoli sono stati sottoposti a fermo amministrativo e 19 a sequestro.

Durante il periodo considerato la Polizia Stradale ha prestato 35 interventi di soccorso e rilevato 8 incidenti, di cui 2 con feriti.

L’impegno quotidiano degli operatori della Polizia Stradale si inserisce nel percorso di rafforzamento degli standard di sicurezza previsti dal “Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030”, che mira a raggiungere l’obiettivo “Zero vittime” sulla strada.