Gli studenti dell’Università della Calabria a Bruxelles per l’Erasmus Traineeship.

RENDE :: 19/11/2025 :: Gli studenti dell’Università della Calabria hanno preso parte al programma Erasmus Traineeship, progetto dell’Unione Europea promosso dall’Area internazionalizzazione dell’Unical attraverso il proprio Consorzio G.R.E.A.T., che permette a studenti universitari e neolaureati di svolgere un tirocinio in altri Paesi membri dell’UE o di Paesi extra-europei che costituisce un’esperienza unica e altamente formativa non solo per arricchire il proprio bagaglio personale e professionale, ma anche per entrare nel mercato del lavoro nazionale e internazionale.

Le attività di tirocinio a Bruxelles sono state coordinate dall’ Associazione Calabresi in Europa Bruxelles e il percorso formativo ha visto impegnati gli studenti in attività di tirocinio e visite presso le principali istituzioni che hanno sede nella capitale d’Europa, al fine di comprendere e ampliare la loro formazione sui processi di internazionalizzazione e la conoscenza dei fondi europei. La sinergia messa in atto tra l’Associazione Calabresi in Europa, rappresentata da Berenice Franca Vilardo e l’area Internazionalizzazione dell’Università della Calabria, il cui responsabile è Gianpiero Barbuto, ha permesso la strutturazione di attività di tirocinio nella capitale europea che amplia il ventaglio di esperienze formative per i giovani studenti che si affacciano al mondo delle professioni. Diverse le attività svolte ed una serie importante di incontri formativi presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles rappresentato dal direttore Pierre Di Toro, l’Agenzia ICE per la promozione all’ estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, rappresentata da Tindaro Paganini e il Consolato Generale d’Italia a Bruxelles incontrando il Console Francesco Varriale.

Coordinatore scientifico del programma Erasmus Traineeship a Bruxelles è il professore Peppino De Rose, esperto in politiche di coesione e programmi UE, docente universitario e Direttore scientifico V. Presidente dell’Associazione Calabresi in Europa, coadiuvato da un team scientifico-accademico di alto profilo e dalla coordinatrice della sezione Young dell’Associazione Daria Malavenda. I giovani universitari hanno avuto modo di confrontarsi ed approfondire i temi della progettazione europea e mercati internazionali e di comprendere al meglio le politiche ed i programmi dell’Unione europea. In particolare gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare direttamente ai lavori della Commissione Regi sviluppo regionale del Parlamento europeo e prendere parte anche alla presentazione del Piano Mattei, la nuova iniziativa di politica africana dell’Italia, assistendo in presenza all’intervento della Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. Tanti gli incontri e gli interventi di europarlamentari, funzionari del Parlamento europeo, Consiglio e Commissione europea che hanno arricchito il bagaglio culturale dei giovani e aperto ad una nuova visione sul contesto internazionale e sulle possibilità di inserimento lavorativo nell’ambito delle Istituzioni comunitarie e dei mercati internazionali.

I giovani hanno avuto la possibilità di confrontarsi e interloquire direttamente con la V. Presidente del Parlamento europeo Antonella Sberna e il V. Presidente della Commissione Regi Francesco Ventola. Un’altra iniziativa importante iniziativa europea che colloca l’Università della Calabria a guida del neo Rettore Gianluigi Greco tra gli atenei italiani con una forte propensione all’internazionalizzazione e interazione con le politiche europee.