Il calabrese Alessandro Saccomando conquista la 10ª edizione di Panettone Senza Confini.

LAMEZIA TERME :: 03/11/2025 :: Si è tenuta a Firenze, negli spazi del Palazzo della Borsa Valori, la decima edizione di Panettone Senza Confini, il concorso nazionale ideato da Fausto Morabito che ogni anno riunisce maestri pasticcieri e appassionati del lievitato simbolo delle feste. Tra i protagonisti dell’edizione 2025, il pasticcere Alessandro Saccomando di Casa Mastroianni di Lamezia Terme (Cz) e del Gruppo Don Nino, che ha conquistato il primo posto nella categoria “Panettone Tradizionale Professionisti”.

La giuria, presieduta dal maestro Iginio Massari, era composta da figure di rilievo del panorama dolciario nazionale e internazionale: Paco Torreblanca, Pascal Lac, Luca Mannori, Vincenzo Tiri, Dario Nuti e Massimo Davitti. I criteri di valutazione hanno riguardato l’aspetto estetico, la struttura dell’impasto, la lievitazione, l’aroma e il gusto complessivo del prodotto.

Il panettone di Saccomando è stato riconosciuto per la qualità dell’impasto e l’equilibrio dei sapori, frutto di una lavorazione attenta e rispettosa dei tempi del lievito madre. Il risultato conferma l’impegno costante nel valorizzare la tradizione dolciaria attraverso tecniche artigianali e ingredienti selezionati.

Oltre alla competizione principale, la manifestazione ha proposto degustazioni aperte al pubblico e momenti di confronto tra professionisti del settore. È stato inoltre presentato il gelato al panettone, realizzato dai maestri gelatieri Eugenio Morrone e Francesco Mastroianni, in rappresentanza del dialogo sempre più stretto tra pasticceria e gelateria italiana.

Come ogni anno, Panettone Senza Confini ha mantenuto anche un’impronta solidale, destinando parte del ricavato all’associazione Starterprius, che sostiene progetti di formazione per giovani in difficoltà economica in diversi Paesi del mondo.

Tra i partner e sponsor che hanno sostenuto l’edizione 2025 figurano Agrimontana, Molino Dallagiovanna, Filicori Zecchini, Brazzale, Artecarta, Artebianca, Polin, Vaniglia Gourmet, Agricacao e Bravo.

Il successo di Alessandro Saccomando a Firenze rappresenta un riconoscimento importante per la pasticceria calabrese, sempre più presente nei principali concorsi nazionali dedicati ai grandi lievitati.