Il futuro nasce a Sud: torna il Villaggio Sud Agrifest, tra cooperazione, AI e cultura condivisa.
TAURIANOVA :: 20/05/2025 :: Dal 30 maggio al 1° giugno 2025 la località Vatoni, nel cuore di Taurianova (Rc), si trasforma in un laboratorio di futuro e condivisione con la quarta edizione del Villaggio Sud Agrifest – Festival della Cooperazione. Ideato dalla O.P. Pianagri e dall’Associazione Politico-Culturale Risorse, e sostenuto da Legacoop, l’evento si conferma tra i più rilevanti a livello nazionale nel promuovere una visione innovativa e sostenibile della cooperazione.
Quest’anno il festival si inserisce nel contesto dell’Anno Internazionale delle Cooperative e pone al centro del programma un tema di forte attualità: l’Intelligenza Artificiale come leva strategica per l’innovazione cooperativa. L’obiettivo? Riconnettere sapere e fare, tecnologia e comunità, attraverso un approccio etico, produttivo e partecipato.
Il Villaggio Sud Agrifest si presenta come una piattaforma aperta, dove convivono dibattiti, workshop, concerti, esposizioni e laboratori. Oltre 250 ospiti e 30 appuntamenti animeranno i tre giorni di manifestazione, accogliendo realtà cooperative, istituzioni, scuole, università, imprese e migliaia di visitatori.
Tra gli ospiti attesi spiccano nomi come Maurizio Landini, Gianluca Gallo, Giovanni Calabrese, Simone Gamberini, Giuseppe Falcomatà, Giusy Princi, Francesco Cannizzaro, Nicola Irto, Mimmo Lucano, Massimo Razzi e il presidente di Granarolo Gianpiero Calzolari, insieme a eccellenze cooperative come Capua 1880 e Nativa.
Grande rilievo sarà dato all’agricoltura e all’innovazione tecnologica, con la più grande esposizione agricola della Calabria e spazi raddoppiati per macchinari, prodotti e nuove soluzioni per il settore primario.
Non mancheranno i momenti culturali e musicali: sul palco si alterneranno il cantautore Eman (30 maggio), il progetto Karaoke Indie (31 maggio) e gli Eiffel 65 (1° giugno), in esclusiva per la loro prima data estiva. A chiudere le prime due serate sarà il dj set di Fabio Nirta, mentre la terza notte si concluderà con una festa a sorpresa.
Il festival accoglierà anche la letteratura e l’impegno civile con la rassegna Taurianova Legge e la presentazione del libro Inferi di Antonino De Masi e Pietro Comito, testimonianza profonda sul valore della legalità.
Un altro momento atteso sarà la Gara di abilità per trattoristi, dedicata a Francesco Galluccio, giovane esempio di dedizione al lavoro agricolo, a cui quest’anno si aggiunge una novità simbolica: la benedizione dei lavoratori della terra, impartita dal Vescovo Mons. Giuseppe Alberti, in occasione del Giubileo della Speranza.
L’area food & drink valorizzerà l’identità calabrese con prodotti tipici, street food e incontri con i produttori, mentre il Mercato della Cooperazione, rinnovato e ampliato, sarà il cuore pulsante delle esperienze cooperative.
Grazie alla sinergia con scuole, università, ordini professionali e la Camera di Commercio, il Villaggio sarà anche spazio di formazione, confronto e orientamento per i più giovani.
La manifestazione si svolge con il patrocinio della Regione Calabria, del Consiglio Regionale, della Città Metropolitana di Reggio Calabria, del Comune di Taurianova e di numerose istituzioni locali e nazionali. Il supporto finanziario è garantito da Coopfond, fondo mutualistico di Legacoop.
INFO: Per aggiornamenti, programma e partecipazione: www.villaggiosud.it – Social: @villaggiosudagrifest