BELVEDERE MARITTIMO :: 31/07/2025 :: Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Riviera Book Fest, l’attesa rassegna culturale che anche quest’anno animerà la splendida cornice di Capo Tirone, a Belvedere Marittimo (Cs). Organizzato dall’Associazione Culturale La Riviera e dall’Associazione Controvento, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Belvedere Marittimo e del Consiglio Regionale della Calabria, l’evento è in programma per i giorni 1, 2 e 3 agosto 2025, a partire dalle ore 21:00.
Un festival che celebra l’identità calabrese attraverso una miscela coinvolgente di letteratura, arte, musica e cinema, offrendo al pubblico tre serate ricche di emozioni e suggestioni. Il Riviera Book Fest vuole essere uno spazio di racconto e confronto, dove la cultura diventa strumento per leggere il presente e immaginare il futuro della regione.
Il programma prevede presentazioni letterarie, concerti dal vivo, mostre d’arte e proiezioni cinematografiche, con la collaborazione della Scirocco Film Academy. Ogni serata sarà impreziosita da uno spettacolo musicale, trasformando Capo Tirone in un vero e proprio palcoscenico sotto le stelle: dall’Accademia dell’Ancia al cantautore Gabriele Ferraro, fino al gran finale con il duo Italian Dandy, la musica sarà il filo conduttore che unirà tutte le esperienze del festival.
A rendere ancora più speciale l’atmosfera, la filodiffusione musicale curata da Radio Azzurra, media partner ufficiale, accompagnerà il pubblico durante l’intera durata della manifestazione, creando un’esperienza immersiva in ogni angolo dell’area festival.
Tra gli appuntamenti più attesi, la mostra floreale “Evolution of Flowers” curata da Fiore di Loto – Officine Floreali, che porterà nel cuore del festival una spettacolare esplosione di colori e creatività, trasformando gli spazi in un percorso emozionale tra natura e arte.
Il Riviera Book Fest si concluderà con un evento astronomico a cura dell’Associazione Astrobelvedere, per un’osservazione guidata delle stelle sullo sfondo del Mar Tirreno, unendo così scienza e poesia in un momento di meraviglia collettiva.