VERBICARO :: 06/08/2025 :: È iniziato lo scorso 5 agosto 2025 e proseguirà fino al 17 agosto il Workshop Lirico Internazionale, organizzato dall’Associazione Verbicaro in Lirica, con il patrocinio dei Comuni di Verbicaro, Aieta, Maierà, Scalea e della Regione Calabria.
Al centro del workshop c’è l’opera brillante “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti, in una versione orchestrale ridotta curata da Paolo Marcarini. Sotto la direzione del maestro concertatore e direttore d’orchestra Angelo Guaragna, e con la regia di Marco Ciaponi, i partecipanti stanno perfezionando la propria arte attraverso prove, sessioni didattiche e performance dal vivo.
Completano lo staff artistico:
-
Laura Sarubbi, maestro del coro e maestro collaboratore
-
Alessia Guaragna, maestro collaboratore
Un cast internazionale
I partecipanti al workshop provengono da Italia, Corea del Sud, Cina e Giappone, e sono già stati protagonisti di prove aperte e prime esibizioni con grande partecipazione di pubblico. La formazione comprende soprani, tenori e baritoni di talento, tra cui:
-
Domenico Cagliuso, Giada Campione, Marco Santo Mancuso, Giulia Milella, Chiara Letizia Serra (Italia)
-
Eri Izumi, Shizuko To (Giappone)
-
He Hu, Shan Yuan, Wanyang Zhang (Cina)
-
Hyeyeon Kim, Damhee Lee, Duhyuk Lee (Corea del Sud)
Le date da non perdere
Dopo giorni di studio e preparazione, il workshop entra ora nella fase performativa, con concerti e selezioni in diversi Comuni dell’Alto Tirreno Cosentino:
-
Giovedì 14 agosto – ore 21
AIETA – Cortile di Palazzo Martirano Spinelli
Selezione con accompagnamento pianistico -
Venerdì 15 agosto – ore 21
MAIERÀ – Piazza F. Vaccaro (Museo del Peperoncino)
Selezione con accompagnamento pianistico -
Sabato 16 agosto – ore 21:30
SCALEA – Villa Giordanelli
Selezione con accompagnamento dell’orchestra -
Domenica 17 agosto – ore 21
VERBICARO – Piazza Monsignor Cava
Rappresentazione finale in forma scenica con orchestra
Cultura, bellezza e musica nel cuore della Calabria
Il Workshop Lirico Internazionale rappresenta una straordinaria opportunità per il territorio: un ponte tra giovani talenti del canto lirico e le comunità locali, un’occasione di valorizzazione culturale e turistica attraverso l’arte musicale.
Il pubblico è calorosamente invitato a partecipare agli eventi, tutti ad ingresso libero, per vivere da vicino la magia dell’opera e sostenere i giovani artisti internazionali.