La Calabria si presenta a Bruxelles con un volto europeo.

CATANZARO :: 15/05/2025 :: Un successo straordinario ha caratterizzato l’evento organizzato dall’Associazione Calabresi in Europa presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Bruxelles. Il tema della serata, “Coesione e sviluppo turistico in Calabria, tra arte, cultura e percorsi enogastronomici”, ha messo in luce le ricchezze della Calabria, coinvolgendo la comunità calabrese e italiana a Bruxelles e numerosi rappresentanti delle istituzioni europee, del mondo associativo e imprenditoriale.

L’evento, presieduto dal professore Peppino De Rose, vicepresidente e direttore Scientifico dell’Associazione Calabresi in Europa a Bruxelles, ha visto gli interventi di autorità come l’Ambasciatore d’Italia a Bruxelles Federica Favi e il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Maria Tripodi, nonché dei professionisti del settore culturale e imprenditoriale, tra cui Pierre Di Toro, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, e Cristina Gioffrè, vice direttore dell’Agenzia ICE per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Un momento speciale è stato dedicato alla presentazione del Festival Internazionale Ruggiero Leoncavallo da parte del Comune di Montalto Uffugo, con la partecipazione del Sindaco Biagio Faragalli, del direttore artistico Antonio De Luca e dell’Assessore al Turismo e spettacoli Silvio Ranieri. La serata è stata arricchita dalla visione di un filmato promozionale e dall’esibizione di alcuni artisti con i brani di Ruggiero Leoncavallo. Si è poi passati alla degustazione di prodotti tipici calabresi, offerti da varie aziende della provincia di Cosenza, che ha conquistato i palati degli ospiti, tra cui una delegazione di deputati europei.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare i legami tra la Calabria e l’Europa, mettendo in evidenza le potenzialità della regione non solo in ambito culturale ma anche economico. L’Associazione Calabresi in Europa, fondata nel 2006 dalla presidente Berenice Franca Vilardo, svolge un ruolo fondamentale nel garantire un punto di riferimento per la comunità calabrese in Belgio e nel rafforzare le collaborazioni internazionali.

Il Professore De Rose, docente universitario ed esperto di politiche di coesione UE, ha sottolineato l’importanza di una visione più inclusiva ed europea per la Calabria, evidenziando come le associazioni di italiani all’estero siano un ponte vitale per il miglioramento della reputazione della regione e per la creazione di reti internazionali. “Sono le persone a fare l’Italia e l’Europa”, ha concluso, ribadendo il valore delle relazioni umane come motore di crescita e cambiamento.