CATANZARO :: 04/05/2025 :: I primi giorni di maggio saranno decisamente intensi per la Calabria agroalimentare, che sarà protagonista in due tra le più importanti fiere internazionali del settore: TuttoFood a Milano (5-8 maggio) e Macfrut a Rimini (6-8 maggio). Altre due tappe che rientrano nell’ampio percorso di promozione e valorizzazione delle eccellenze regionali promosso dalla Regione Calabria, con il supporto tecnico e organizzativo di ARSAC, volto a rafforzare l’identità del territorio e delle sue produzioni tipiche sui mercati nazionali e internazionali.
TuttoFood 2025 – Milano
A Milano, la Calabria sarà presente con una straordinaria collettiva: oltre 100 aziende del comparto agroalimentare occuperanno 1.000 mq all’interno del padiglione 14, articolato in otto isole espositive capaci di raccontare la ricchezza, la varietà e la forza identitaria della regione.
Le aziende porteranno in fiera i loro prodotti d’eccellenza, tra sapori autentici e innovazione sostenibile. A rendere ancora più coinvolgente l’esperienza dei visitatori sarà il programma giornaliero di degustazioni e incontri, con quattro momenti distinti:
Ore 10.00 – “Calabria a Colazione”: confetture, mieli, succhi e bevande artigianali;
Ore 12.00 – “A Tavola con la Tradizione”: salumi, formaggi, oli extravergine, conserve e vini tipici;
Ore 13.00 – “In…Forchetta la Calabria”: primi piatti a base di pasta e riso artigianali;
Ore 16.00 – “Il Dolce-Amaro Calabrese”: dolci tradizionali, amari e gin locali, con incontri diretti con i produttori.
In calendario anche due eventi speciali:
Il 6 maggio, una giornata interamente dedicata alla promozione delle aziende agroalimentari reggine, con il claim “Reggio Calabria Anima Autentica”, a cura della Città Metropolitana e della Camera di Commercio.
Il 7 maggio, alle ore 12.00, l’appuntamento con i “Stizza-lover” per lo show cooking “La Calabria di Pangusto”, che vedrà la partecipazione speciale del maestro pizzaiolo Luciano Sorbillo.
Contemporaneamente, la Calabria sarà presente anche a Macfrut, la principale fiera italiana dedicata all’ortofrutta. La partecipazione calabrese coinvolgerà 4 consorzi, 2 AOP, 1 OP, due vivai e 4 aziende, per una rappresentanza ampia e qualificata del settore ortofrutticolo regionale. Il programma promozionale sarà arricchito dalla presenza della chef Laura Barbieri, del maestro gelatiere Eugenio Morrone e dall’esperta di enogastronomia Anna Aloi, che coordinerà le attività di valorizzazione del prodotto calabrese tra showcooking, degustazioni e storytelling del gusto. “La presenza di così tante aziende e produttori a TuttoFood e a Macrfut testimonia la forza e l’orgoglio del nostro comparto agroalimentare”, ha dichiarato l’Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo”. “Con la partecipazione a questi due eventi fieristici di rilevanza internazionale”, aggiunge Gallo, “vogliamo mostrare al mondo quanto il nostro comparto agroalimentare, ed al suo interno il settore ortofrutticolo, siano dinamici e in crescita, con le loro produzioni d’eccellenza che in questi anni hanno conquistato spazio sui mercati europei. L’ortofrutta, in particolare, è uno dei fiori all’occhiello della nostra agricoltura e questa partecipazione alla manifestazione riminese, così ben strutturata, è un segnale forte della nostra volontà di investire sull’export e sulla promozione integrata del territorio”.
Per la quattro giorni di Tuttofood, da sottolineare, la Regione Calabria ha lavorato in sinergia con la Camera di Commercio e la Città Metropolitana di Reggio Calabria. “La Camera di commercio di Reggio Calabria – ha detto il presidente Tramontana – è fortemente impegnata sui temi della valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e delle produzioni tipiche del nostro territorio. Il 6 maggio, a Tuttofood, saremo impegnati nell’organizzazione di vari momenti di degustazione e racconto dei prodotti del territorio metropolitano” Sulla partnership istituzionale che vede impegnate, in questo caso, la Camera di Commercio di Reggio Calabria e la Città Metropolitana con la Regione Calabria, Antonino Tramontana si dichiara “assolutamente convinto che la collaborazione interistituzionale sia la chiave giusta per creare effettive condizioni di sviluppo per le imprese e per l’economia locale”.
“Ancora una volta le eccellenze agroalimentari del territorio reggino saranno presenti in un contesto prestigioso come TuttoFood, una vetrina internazionale, una delle più importanti al mondo, in grado di valorizzare le straordinarie produzioni di qualità che la nostra terra è capace di offrire” ha affermato il sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà.
“In linea con il lavoro di promozione che è stato realizzato negli ultimi anni – ha proseguito Falcomatà – la Città Metropolitana di Reggio Calabria sarà presente, insieme alla Regione Calabria e alla Camera di Commercio, con uno spazio dedicato che, nell’ottica di una rinnovata sinergia interistituzionale, coinvolgerà alcune tra le produzioni più rinomate del nostro territorio prevedendo degustazioni, momenti di confronto ed approfondimento che punteranno a valorizzare le nostre eccellenze. Il nostro auspicio, d’intesa con il delegato al settore Attività Produttive Domenico Mantegna, è che questa ulteriore occasione di esposizione, possa contribuire – ha concluso il sindaco – come è avvenuto in questi ultimi anni, a generare valore positivo in termini di relazioni e contatti in grado di rinforzare il flusso dell’export delle produzioni reggine”.