Lamezia Terme :: Si è tenuta la prima Assemblea generale del Partito ‘Società e Famiglia’.

Costituiti i nuovi Circoli di Catanzaro, Crotone, Soverato e Lamezia Terme

LAMEZIA TERME :: 04/12/2012 :: Si è tenuta sabato 1 dicembre, presso il Grand Hotel Lamezia di Lamezia Terme, la prima Assemblea generale degli aderenti al Circolo regionale “Calabria 1” di SeF – il Partito “Società e Famiglia”che ha come Presidente nazionale il Prof. Elvio Covino e che si è costituito anche in Calabria il 1° settembre scorso a Pianopoli.

L’Assemblea ha avuto come scopo principale quello di decidere le linee programmatiche ed organizzative del partito in Calabria, nella logica dell’unitarietà dell’azione politica di SeF a livello nazionale opportunamente adeguata alle esigenze ed alle problematiche socio-territoriali calabresi.
L’incontro è stato aperto dal Presidente del Circolo “Calabria 1”, l’Avv. Vittorio Quercia”, che ha relazionato sulle linee guida per le azioni politiche da intraprendere e sul programma organizzativo di partito.

L’Avv. Quercia ha quindi informato i presenti della soddisfacente crescita di adesioni che si è registrata nel Partito, che è già in grado di dare vita a nuovi circoli locali. Nello specifico, su proposta del presidente l’Assemblea ha dato il via ai nuovi Circoli di Catanzaro, Crotone, Soverato e Lamezia Terme. Il Tesoriere Massimiliano Donato ha quindi illustrato ai presenti l’istituzione, sul sito nazionale del partito, del forum degli aderenti – uno spazio riservato alla discussione sui temi programmatici per dar modo ad ogni iscritto di dare il proprio contributo alla costruzione del programma del Partito.

A seguire, gli interventi del Vice Presidente Antonio Paese e del Segretario Giuseppe di Fuccia, che si sono soffermati sul modello di comunità teorizzato da SeF, basato sulla famiglia come motore primario della società e suo volano di sviluppo, nonché sulla necessità di un radicale rinnovamento delle istituzioni da incentrare sulla riscoperta e valorizzazione dei temi etici che più ci interrogano come singoli e come istituzioni. Si è poi aperto un ampio dibattito, che ha visto la partecipazione di molti dei presenti in sala.

In chiusura dell’incontro, l’Avv. Quercia ha ringraziato tutti i presenti per l’appassionata partecipazione – tanto più importante in un momento in cui l’antipolitica è diventato invece il sentimento dominante nell’animo dei cittadini delusi dall’attuale sistema politico italiano.