NAPOLI :: 25/11/2025 :: Napoli si conferma un importante polo di riferimento per la valorizzazione del patrimonio enologico italiano: a raccontarlo è stata la nuova edizione di Anteprima VitignoItalia, la preview dell’omonimo evento, in programma per il 17,18 e 19 maggio 2026 alla Stazione Marittima di Napoli, che ha rappresentato un primo incontro per celebrare i grandi protagonisti del vino italiano. Oltre 1500 visitatori e 500 operatori del settore, si sono dati appuntamento presso l’Hotel Excelsior di Napoli per conoscere le 500 etichette di 100 aziende che hanno dato vita a un tour più che mai rappresentativo dei territori e delle realtà enologiche più interessanti del nostro Paese.
Anche in questa edizione, particolarmente significativa la presenza di stampa e operatori del settore, a cui è stata dedicata, come sempre, la prima fascia oraria dell’evento, a conferma di quanto Anteprima VitignoItalia rappresenti uno spazio di networking in grado di favorire nuove sinergie e opportunità per i produttori partecipanti. In questo senso, assume sempre più rilievo la collaborazione con ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), partner strategico dell’iniziativa che, con la sua attività, continua a costruire un ponte solido tra la manifestazione e la stampa estera. Giornalisti da Francia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Germania hanno preso parte alla giornata e al successivo educational tour nei Campi Flegrei, alla scoperta dei vini e delle aziende di uno dei territori più interessanti dell’enologia campana.
“Anteprima VitignoItalia si conferma un’esperienza immersiva e consapevole, capace di valorizzare il vino come espressione culturale e raccontarne i valori, i territori e i protagonisti – racconta Maurizio Teti, Direttore di VitignoItalia – E’ stata un’inaugurazione in grande stile che ha visto la partecipazione di un pubblico sempre più attento e curioso, accanto a grandi professionisti e le firme più autorevoli del settore, questo nonostante le condizioni meteo particolarmente avverse.
La massiccia presenza di ospiti è una testimonianza di come in questi venti anni Vitignoitalia abbia costruito una relazione solida e profonda con tutti i player di una filiera importante come quella del vino. E in tutta questa avventura non possiamo non citare dei compagni di viaggio come ICE, nell’internazionalizzazione della manifestazione e l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania per il supporto costante e, con grande entusiasmo, rinnoviamo l’appuntamento di maggio con la promessa di una nuova edizione di livello”.
Quello di Anteprima VitignoItalia è stato un successo che è andato oltre le sale della manifestazione, includendo anche la degustazione del ventennale ospitata presso il Grand Hotel Santa Lucia di Napoli e dedicata esclusivamente agli operatori del settore e alla stampa internazionale e nazionale, che ha rappresentato un’occasione di scoperta e approfondimento di una delle annate più sorprendenti del vino campano. Protagonisti infatti sette vini dell’annata 2005 delle più prestigiose cantine della regione che hanno aperto le porte a un percorso di degustazione di altissimo livello. Tra grandi produttori e le eccellenze del food italiano, Anteprima VitignoItalia consolida la sua centralità nel panorama enologico nazionale, anticipando al meglio il grande Salone di maggio, quando Napoli tornerà ad essere la Capitale del vino italiano con l’edizione 2026 di VitignoItalia.