Maria Salimbeni alla guida del Consorzio Clementine di Calabria IGP.
CORIGLIANO ROSSANO :: 16/10/2025 :: Cambio ai vertici del Consorzio per la Tutela della IGP Clementine di Calabria. Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi il 15 ottobre, ha eletto all’unanimità Maria Salimbeni come nuova presidente. Domiziano De Rosis Morgia sarà il vicepresidente.
L’elezione segue l’assemblea dei soci del 7 ottobre, tenutasi nella sede di Corigliano Rossano, durante la quale è stato espresso unanime apprezzamento per l’operato del presidente uscente Giorgio Salimbeni, alla guida del Consorzio per nove anni. Il suo mandato è stato caratterizzato da iniziative di crescita e di valorizzazione del marchio Clementine di Calabria IGP sui mercati nazionali e internazionali.
Nel corso dell’assemblea è stato nominato anche il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da Nicola Cumino, Domiziano De Rosis Morgia, Maria Grazia Minisci, Francesco Casciaro, Natalino Gallo, Stefania Spagnolo, Stefano Pirillo, Maria Salimbeni e Pierluigi Taccone. L’organismo si distingue per la presenza di diverse figure femminili e per una rappresentanza territoriale più ampia, con l’ingresso di Stefania Spagnolo dalla Piana di Gioia Tauro e Pierluigi Taccone dall’area di Lamezia Terme.
La nomina di Maria Salimbeni segna un passaggio significativo per il settore agricolo calabrese, con una leadership femminile alla guida di un comparto tradizionalmente rappresentato da uomini.
«Accolgo con gratitudine la fiducia che mi è stata accordata – ha dichiarato la nuova presidente –. È un onore raccogliere l’eredità del presidente Giorgio Salimbeni, che ringrazio per il lavoro e l’impegno dimostrati negli anni. Assumo questa responsabilità con la volontà di proseguire il percorso di crescita e di valorizzazione delle Clementine di Calabria IGP. Credo nel ruolo dei consorzi di tutela come strumenti di cooperazione e sviluppo condiviso, capaci di unire produttori, operatori e istituzioni attorno a obiettivi comuni».
Il nuovo Consiglio, ha aggiunto Salimbeni, «lavorerà per rafforzare la promozione del territorio, valorizzare le eccellenze locali e creare nuove opportunità economiche e occupazionali, nel segno della sostenibilità, della qualità e dell’identità territoriale».