Mormanno :: Sisma del Pollino: attivata l’unità di crisi.

MORMANNO 27/10/2012 :: A seguito del sisma che ha colpito  il territorio compreso  tra le  province di Potenza e Cosenza, nella  zona del massiccio del Pollino, il Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Arch. Antonia Pasqua Recchia, ha immediatamente chiesto l’attivazione delle unità di crisi – coordinamento regionale (UCCR), presso le competenti direzioni regionali della Calabria e della Basilicata, per la necessaria cooperazione con le strutture di protezione civile, dei vigili del fuoco e dei carabinieri per la  tutela  patrimonio culturale.

L’unita di Crisi – Coordinamento Nazionale del MiBAC ha partecipato alle riunioni operative con i vertici del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e con il Comando Carabinieri TPC,  per  garantire  il necessario coordinamento in ambito territoriale tra le diverse istituzioni.

Squadre di tecnici del MiBAC stanno attivamente lavorando per constatare le condizioni degli edifici danneggiati dal sisma, per valutarne l’eventuale necessità di una tempestiva messa in sicurezza e spostamento in luoghi sicuri di quei beni culturali mobili, esposti al rischio di crolli o ad agenti atmosferici.

Dalle prime informazioni risultano particolarmente colpiti il comune di Mormanno, dove è stata dichiarata inagibile la chiesa di Santa Maria del Colle, e il comune di Altomonte, dove danni sono stati rilevati al campanile  della chiesa di Santa Maria della Consolazione.