Nonni e nipoti in festa a Santa Maria del Cedro: l’Istituto Borsellino celebra radici e futuro.

 

SANTA MARIA DEL CEDRO :: 08/10/2025 :: Il legame tra nonni e nipoti è un filo prezioso che attraversa il tempo, un ponte tra passato e futuro. L’Istituto comprensivo “Paolo Borsellino” di Santa Maria del Cedro (Cs), diretto dalla dirigente scolastica Patrizia Granato, ha scelto di celebrare la recente Festa dei Nonni trasformandola in un’occasione di crescita, condivisione e riscoperta delle radici.

L’evento, che ha visto protagonisti gli alunni della scuola primaria del plesso di Marcellina, si inserisce nel progetto didattico “Il racconto del territorio – un viaggio tra storie, luoghi e identità”, un percorso volto a promuovere la solidarietà intergenerazionale e la coesione familiare attraverso la conoscenza delle tradizioni locali.

La giornata si è articolata in una serie di laboratori e attività interattive, che hanno animato gli spazi della scuola in un clima di festa e partecipazione. I canti popolari e i balli tipici della Calabria, eseguiti dagli alunni, hanno accolto i nonni, che si sono uniti con entusiasmo alle danze. Un momento di pura gioia che ha unito generazioni diverse in un linguaggio comune: quello della musica e del sorriso.

In altri spazi, i nonni hanno dato dimostrazione di giochi tradizionali come la campana e il tiro alla fune, facendo rivivere ai più piccoli la semplicità e la bellezza dei passatempi di un tempo. Non sono mancati momenti di riflessione sul ruolo degli anziani nella società contemporanea, arricchiti da una mostra di fotografie d’epoca e oggetti del territorio, testimonianze autentiche della memoria collettiva.

Tra le attività più apprezzate, grande successo ha riscosso il laboratorio culinario, dotato di un vero e proprio angolo cottura, dove i nonni hanno guidato i bambini nella preparazione, impasto, cottura e decorazione di dolci tipici locali. L’esperienza si è conclusa con una degustazione condivisa che ha profumato la scuola di tradizione e affetto.

La docente Maria Maratia, responsabile del plesso di Marcellina, ha sintetizzato il valore dell’iniziativa sottolineando “l’importanza del passaggio di conoscenze tra generazioni” e ringraziando i nonni “per essere i custodi della tradizione e della memoria”. Ha inoltre espresso gratitudine verso i docenti che, con passione e professionalità, hanno reso la giornata speciale e indimenticabile per tutti i partecipanti.

Istituita per celebrare il ruolo insostituibile dei nonni nella famiglia e nella società, la Festa dei Nonni ricorda quanto sia importante riconoscere in loro i portatori di saggezza, valori e tradizioni. Oggi, tuttavia, la figura del nonno si rinnova: accanto ai ricordi e alla dolcezza di un tempo, ci sono nonni ancora attivi, impegnati professionalmente, dinamici e curiosi del mondo, ma sempre pronti ad accompagnare i nipoti nel loro percorso di crescita.

Il legame tra nonni e nipoti rimane una storia d’amore e di famiglia, un ponte che unisce esperienze e generazioni, mantenendo vivo quel patrimonio umano e culturale che costituisce la vera ricchezza di una comunità.