Praia a Mare :: Amministrative 2012: le principali proposte programmatiche di Pasquale Fortunato.

PRAIA A MARE :: 13/01/2012 :: Una delle principali caratteristiche richieste alla futura classe dirigente praiese sarà necessariamente la credibilità e, per essere credibili, non si possono promettere cose che già in partenza si sa di non poter realizzare. Il candidato a Sindaco del gruppo “Per una Città nuova”, Pasquale Fortunato, pertanto, formulerà un programma snello e realizzabile, imperniato soprattutto su due punti cardine, che saranno il vero banco di prova della sua amministrazione, se avrà il consenso dei cittadini: IL LAVORO e LA FAMIGLIA.

“In tema di lavoro e maggiore occupazione intendiamo procedere in due direzioni principali” ci ha dichiarato Pasquale Fortunato:
1) la creazione di un pirogassificatore per il trattamento dei rifiuti;
2) la realizzazione e la qualificazione dei servizi connessi al turismo, in modo da far sì che attraverso le attività turistiche primarie, si crei un indotto che dia lavoro oltre i mesi estivi (realizzazione del già progettato porto turistico, convenzioni per favorire l’arrivo ed il soggiorno a Praia di turisti nei mesi non propriamente estivi).

Per quanto riguarda il pirogassificatore, già in funzione con ottimi risultati in altre parti d’Italia, si raggiunge il triplice risultato di risolvere il problema della gestione dei rifiuti, di creare occupazione stabile per oltre 60 unità di cittadini ed infine, se verrà utilizzato anche dai paesi vicini, porterà danaro nelle casse del Comune.
Senza entrare in dettagli tecnici, si tratta di una tecnologia innovativa che smaltisce i rifiuti e produce energia elettrica ed energia termica, con emissioni ambientali inquinanti da 2 a 10 volte inferiori ai limiti consentiti dalla UE. La sua realizzazione infine, è passibile di incentivi statali e non ha costi infrastrutturali.

In tema di famiglia, poi, il nostro impegno è quello di garantire un reale miglioramento delle condizioni di vita, realizzabile soprattutto con l’introduzione del quoziente familiare (in base al numero di figli a carico, reddito complessivo e situazioni di handicap psico-fisico conviventi) nella imposizione dei tributi locali (ICI-TASSA RIFIUTI-ACQUA) e nella fruizione di servizi municipali, nonché  prevedendo degli sgravi fiscali in relazione agli effettivi stati di disagio. Ulteriori interventi saranno rappresentati, in tale ambito, da progetti di sostegno alle nuove famiglie, mediante idonei strumenti urbanistici e fiscali finalizzati all’edilizia residenziale ed a favorire la locazione degli immobili per i residenti.

Accanto a questi punti cardine del programma, il nostro obiettivo è disegnare UNA CITTA’ NUOVA, imperniata su maggiore innovazione, dinamicità, partecipazione, sicurezza, solidarietà.
Senza grandi spese e con qualche aggiustamento burocratico, infatti, si può dar corso alla nomina di consiglieri comunali aggiunti in rappresentanza degli under 18, degli over 70 e della folta comunità di stranieri residenti nel nostro territorio. Si potranno indire referendum consultivi su materie di particolare importanza. Si potrà realizzare un servizio di video-sorveglianza e richiedere un presidio mobile di PS nei mesi estivi. Si potrà, ancora, garantire maggiore dinamicità nei processi decisionali amministrativi, solo mediante un più organico assetto degli uffici e dei pur validi dipendenti comunali.