Premio Calabresi Straordinari 2025: da Gianluigi Greco a Giacomo Triglia tutti i premiati della terza edizione.
CETRARO :: 01/09/2025 :: Una terza edizione memorabile quella del Premio Calabresi Straordinari, svoltasi sabato 30 agosto presso il Distretto Came di Cetraro, luogo simbolo del gruppo Came e, come ha sottolineato l’AD Matteo Viggiano, oggi autentico cuore pulsante del tessuto imprenditoriale della città.
Ideato dall’Associazione di Promozione Sociale CAME e condotto da Francesca Russo, l’evento ha ancora una volta acceso i riflettori su personalità di spicco che, con il loro talento, il lavoro e la dedizione, contribuiscono a scrivere una narrazione nuova e positiva della Calabria nel mondo.
I premiati 2025
- Scienza: Gianluigi Greco, presidente di Aixia, riconosciuto per il suo impegno nel campo dell’intelligenza artificiale.
- Cultura: Maria Antonietta Aiello, rettrice dell’Università del Salento, e Mariangela Preta, archeologa e direttrice del festival La Calabria delle Donne.
- Imprenditoria: i Cantieri Nautici Ranieri International, eccellenza calabrese nel panorama della nautica internazionale.
- Sport: il campione di tuffi e re del trampolino Giovanni Tocci.
- Arte: il maestro delle pieghe Cesare Berlingeri, lo scultore delle celebri “teste” Giuseppe Fata, lo street artist Antonino Perrotta e un riconoscimento alla memoria per l’artista Antonio De Pietro, prematuramente scomparso.
- Spettacolo: il regista Giacomo Triglia, protagonista dell’audiovisivo italiano, e la cantante Sonia Addario, capo Dipartimento presso il Conservatorio “P.I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese.
- Sociale: la dottoressa Elena Sodano, presidente dell’Associazione Ra.Gi., per aver trasformato il borgo di Cicala (CZ) in un modello innovativo di cura e inclusione per le persone affette da malattie neurodegenerative.
Un premio che guarda al sociale
Tra i momenti più intensi della serata, quello dedicato al Sociale, tema sempre più centrale per il Premio. Proprio a partire da quest’anno, infatti, il riconoscimento e tutte le iniziative connesse saranno coordinate dall’Associazione di Promozione Sociale CAME, guidata dall’architetto Michele Gonino.
La terza edizione del Premio Calabresi Straordinari si conferma così un appuntamento capace di raccontare, attraverso storie e volti, la Calabria che innova, crea e resiste, diventando esempio e ispirazione ben oltre i confini regionali.