Presentata al Campidoglio la VII edizione di HOTtobre Piccante: Roma si prepara a vivere tre giornate di gusto, cultura e passione piccante.

ROMA :: 27/09/2025 :: Si è svolta nella giornata di ieri, nella prestigiosa Sala del Carroccio del Campidoglio a Roma, la conferenza stampa di presentazione della VII edizione di HOTtobre Piccante, il Peperoncino Festival di Roma, in programma dal 3 al 5 ottobre presso il Vivaio Garden Tre Fontane.

Organizzata dalla delegazione romana dell’Accademia Italiana del Peperoncino Ipse Dixit, presieduta da Antonio Bartalotta, la manifestazione si conferma come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama culturale e gastronomico della Capitale. Tre giornate dedicate al peperoncino in tutte le sue declinazioni: degustazioni, show cooking, incontri culturali, spettacoli e mostre.

A moderare l’incontro è stata la giornalista RAI Chiara Prato (TG2), che ha guidato con competenza gli interventi dei numerosi ospiti istituzionali e culturali. A fare gli onori di casa per gli organizzatori: Antonio Bartalotta (Presidente di Ipse Dixit), Alfredo De Luca (Direttore artistico del Festival) e Daniela Piron (Vicepresidente della delegazione romana).

Tra i saluti istituzionali, è intervenuto il Sen. Giorgio Maria Bergesio, Vicepresidente della 9ª Commissione permanente (Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e produzione agroalimentare), che ha evidenziato il valore del festival come strumento di promozione delle filiere agroalimentari italiane e di valorizzazione delle tradizioni locali. Ha preso la parola anche il Presidente de L’Orodicalabria, Ernesto Magorno, sottolineando l’importanza di sostenere manifestazioni capaci di rafforzare il legame con la Calabria, terra che ha fatto del peperoncino un simbolo identitario e culturale.

Durante la conferenza sono state presentate le principali novità dell’edizione 2025, tra cui la competizione “Bacio Piccante”, la mostra internazionale dei peperoncini curata da Arturo Rencricca e l’attesissima gara “Grand Pic di Roma”, che vedrà sfidarsi i mangiatori più temerari.

La madrina dell’evento, Mariella Sapienza, ha confermato la sua partecipazione, portando il suo entusiasmo e la sua energia inconfondibile, ormai divenuti parte integrante dello spirito del Festival.

Nel corso della manifestazione è stato anche consegnato il Premio Calabria 2024, realizzato dal Maestro Orafo Michele Affidato, alle aziende che si sono distinte in ciascuna provincia calabrese: Francesco Migliarese di C.G.F. Food Srl per Catanzaro, Salvatore Astorino di Astorino Pasta Srl per Crotone, Vincenzo Gullo di Io & Palmi per Reggio Calabria, Giancarlo Suriano di Surianolii & C. Snc per Cosenza e Domenico Deodato de Il Pasticcino per Vibo Valentia.

La VII edizione di HOTtobre Piccante si preannuncia come un’esperienza multisensoriale, capace di coinvolgere un pubblico sempre più ampio e curioso. Roma è pronta a infiammarsi di sapori, cultura e passione piccante.